Pubblicità

Involtini di melanzane con speck e provola

Gli involtini di melanzane con speck e provola sono non solo un contorno molto goloso, ma possono egregiamente arricchire un antipasto, un buffet o un aperitivo facendo degli involtini più piccini.

Le melanzane hanno doppia cottura, per renderle più morbide e succulente, la farcitura può essere, naturalmente, modificata a piacere secondo i propri gusti. Privali con la provola affumicata: una delizia assoluta!

La ricetta è illustrata da un passo passo fotografico che ne renderà l’esecuzione ancora più facile, ma se hai ancora dubbi scrivimi nei commenti.

Potrebbero piacerti anche:

involtini di melanzane con speck e provola
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaFritturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate
Pubblicità

Ingredienti degli involtini di melanzane con speck e provola

350 g melanzane
100 g provola
100 g speck
q.b. sale fino
q.b. farina (per infarinare)
q.b. olio di semi di girasole (per friggere)
144,51 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 144,51 (Kcal)
  • Carboidrati 8,35 (g) di cui Zuccheri 1,37 (g)
  • Proteine 6,74 (g)
  • Grassi 9,79 (g) di cui saturi 2,90 (g)di cui insaturi 6,33 (g)
  • Fibre 2,10 (g)
  • Sodio 407,57 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 35 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti per gli involtini di melanzane con speck e provola

Bilance pesa alimenti
Fornello
Forno
Tagliere
Coltello
Scolapasta
Piatti
Padella
Pinze
Carta assorbente
Stuzzicadenti
Leccarda
oppure Teglia
Carta forno
Pubblicità

Preparazione degli involtini di melanzane con speck e provola

involtini di melanzane con speck e provola

Elimina le estremità delle melanzane e tagliale a fette di circa 1/2 cm di spessore.

Mettile a strati in uno scolapasta, salando leggermente ogni singolo strato e lasciale riposare un paio di ore con un peso sulla sommità.

Questa operazione servirà per eliminare l’acqua dalle melanzane, che risulteranno meno amare e più compatte.

Pubblicità

Asciuga le fette di melanzana con della carta assorbente e infarinale su entrambi i lati.

involtini di melanzane con speck e provola

Friggi in poco olio di semi, se ti piace il gusto puoi aggiungere uno spicchio d’aglio in camicia nell’olio per aromatizzarlo.

Trasferisci man malo le melanzane fritte su un piatto coperto di carta assorbente a perdere l’olio in eccesso.

Pubblicità

Non occorrerà, naturalmente, salare la verdura, perché hanno già assorbito il sale durante il riposo.

Adagia le fette di melanzane su un piano e coprile con una fetta di speck e una fettina di provola.

involtini di melanzane con speck e provola

Arrotola e ferma con uno stuzzicadenti. 

Pubblicità

Non farcite troppo gli involtini altrimenti arrotolandola, la melanzana si romperà.

Sistema gli involtini di melanzane e speck su una leccarda coperta di carta forno, senza aggiungere olio o altri condimenti.

Inforna in forno statico preriscaldato a 180° una decina di minuti, giusto il tempo che il formaggio fonda. 

Pubblicità

Gli involtini di melanzane con speck e provola sono ottimi sia caldi che freddi.

Per scoprire tutte le mie ricette e le torte decorate, seguimi anche su Facebook, su Instagram, su Pinterest e iscriviti al mio canale Youtube e per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli attiva gratuitamente le notifiche.

Pubblicità

Conservazione

Gli involtini si conservano in frigorifero fino a tre giorni.

Possono anche essere congelati.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *