L’insalata di patate, tonno e olive è una ricetta ricca e molto gustosa, grazie alla varietà di ingredienti con cui è preparata.
Tutti ingredienti semplici e facilmente reperibili, ma che insieme stanno davvero benissimo e vanno a creare un piatto che può essere servito come sostanzioso contorno o come piatto unico, perfetto da mangiare fuori casa.
Un altro vantaggio di questa insalata è che può essere preparata anche in largo anticipo, perché dopo aver riposato in frigo è ancora più buona!
Qualunque condimento liquido si aggiunge alle patate, queste ultime lo assorbirebbero immediatamente e il sapore non risulterebbe uniforme, nella ricetta ti svelerò un trucchetto per condire l’insalata di patate alla perfezione.
Prova anche queste altre sfiziose e gustose ricette:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaSalutare
Ingredienti dell’insalata di patate, tonno e olive
- Energia 252,51 (Kcal)
- Carboidrati 27,14 (g) di cui Zuccheri 5,86 (g)
- Proteine 14,97 (g)
- Grassi 9,62 (g) di cui saturi 1,50 (g)di cui insaturi 3,50 (g)
- Fibre 3,76 (g)
- Sodio 559,45 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 235 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per l’insalata di patate, tonno e olive
Preparazione dell’insalata di patate, tonno e olive
Lava le patate sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali impurità e sporcizia che altrimenti si scioglierebbe nell’acqua. Non sarebbe il massimo lessare le patate nell’acqua sporca!
Immergi le patate in una pentola piena di acqua, aggiungi il sale e porta a bollore.
Lascia bollire a fiamma bassa con il coperchio per circa 40 minuti.
I tempi sono indicati per delle patate di dimensioni medie.
Consiglio: cerca di usare patate più o meno delle stesse dimensioni, così cuoceranno tutte nello stesso tempo in modo uniforme.
Le patate sono cotte quando i rebbi di una forchetta entreranno senza resistenza.
Scolale e lasciale raffreddare, poi sbucciale e tagliale a tocchetti.
Riempi una ciotola con dell’aceto bianco, immergi le cipolle e lasciale riposare per circa mezz’ora.
Raccogli le patate già tagliate in una ciotola e unisci il tonno sott’olio, precedentemente sgocciolato.
Scola le cipolle dall’aceto e aggiungile alle patate che mescolate agli altri ingredienti, con il loro sapore acidulo daranno più sapore a tutta l’insalata.
Condisci con un bel giro di olio extravergine di oliva e dai una bella mescolata.
Puoi gustare l’insalata di patate, tonno e olive appena pronta o lasciarla riposare in frigorifero fino al momento di servirla.
Potrebbero interessarti anche:
Peperoni ripieni alla nonna Michelina
Conservazione
L’insalata di patate, tonno e olive si conserva bene in frigorifero fino a 3 giorni, ma sconsiglio di congelarla.