L’insalata di pasta con pesto di pomodori e mozzarella è uno di quei piatti buoni e colorati, che amo mangiare in estate.
Queste insalate sono ancora più buone se preparate in anticipo, quindi te le trovi già belle e pronte al bisogno, poi sono fantasiose e puoi metterci davvero di tutto, sono quindi “ricette su misura” in cui puoi inserire gli ingredienti che più ami, come fai a non apprezzarle?
In questo caso ho usato come base una pasta al farro, ma tu puoi utilizzare quella che preferisci, bianca o integrale, pomodorini e mozzarelle freschi e un pesto alla trapanese per avere una componente cremosa, che facesse legare tutto in modo goloso.
Ma passiamo alla ricetta, ancora più facile con il passo passo fotografato e se hai dubbi, scrivimi nei commenti.
Potrebbero incuriosirti questi altri primi freddi?
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti dell’insalata di pasta con pesto di pomodori e mozzarella
Per il pesto di pomodori
Strumenti per l’insalata di pasta con pesto di pomodori e mozzarella
Preparazione dell’insalata di pasta con pesto di pomodori e mozzarella
Scegli dei pomodori maturi, ma sodi e sani, elimina il picciolo, lavali con cura sotto l’acqua corrente e pratica una piccola incisione a croce sul fondo di ogni pomodoro con un coltello affilato.
Metti dell’acqua sul fuoco e, nel momento in cui bolle, immergi i pomodori per appena 4 minuti. Scola e lascia intiepidire.
Appena sarà possibile toccare i pomodori senza scottarti, pelali, sarà facilissimo, grazie all’incisione praticata sul fondo dei pomodori prima di cuocerli, e tagliali a pezzi.
Se dovessero risultare troppo acquosi, lasciali sgocciolare in un ragno.
Stacca le foglie di basilico dal rametto e lavale con delicatezza con acqua fredda, quindi asciugale, tamponandole con della carta assorbente, senza stressarle.
Mette nel mixer o nel robot da cucina i pomodori pelati e fatti a pezzi, le foglie di basilico, le mandorle pelate, lo spicchio di aglio sbucciato e tagliato grossolanamente, due cucchiai di pecorino grattugiato, un paio di pizzichi di sale e un filo di olio extravergine di oliva.
Frulla per un paio di minuti alla massima velocità o comunque fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Scegli tu se lo preferisci più omogeneo o più rustico.
Sgocciola le mozzarella e tagliale a dadini.
Raccogli tutto in una ciotola e condisci con sale fino, un filo di olio extravergine di oliva e foglie di basilico lavate e tritate.
Lessa la pasta in acqua bollente salata. Scola al dente e passala subito sotto l’acqua corrente fredda, sia per bloccare la cottura ed evitare, quindi, che scuocia, sia per raffreddarla prima.
Scola i conchiglioni molto, molto bene e trasferiscili nella ciotola con il condimento.
Amalgama bene in modo che la pasta sia tutta avvolta dal condimento, assaggia e aggiusta, eventualmente di sale.
Servi subito l’insalata di pasta con pesto di pomodori o conservala in frigo fino al momento di servirla.
Completa il tuo menù freddo con:
Polpettone freddo di tonno, patate e zucchine
Conservazione
L’insalata di pasta con pesto di pomodori si può conservare in frigorifero al massimo per un paio di giorni. Si sconsiglia di congelarla.
Consiglio
Quando prepari le insalate di pasta, scegli una pasta che abbia tempi di cottura lunghi, in questo modo manterrà bene la cottura e conserverà la sua consistenza.