Le castagnole di Carnevale alla ricotta sono dei golosi dolcetti della tradizione italiana che si distinguono per la loro consistenza morbida e il sapore delicato.
Leggere e gonfie, le castagnole alla ricotta sono un’alternativa alle classiche frittelle, ma altrettanto irresistibili, prova anche le Castagnole con la ricotta cotte al forno ancora più leggere.
La ricotta dona a questi bocconcini dolci una consistenza incredibilmente soffice e umida, la ricetta è facile e veloce, e il risultato finale è un dolce che conquista tutti i palati, adulti e bambini.
Ogni morso è una piccola esplosione di dolcezza, arricchita dall’aroma del liquore (in fondo all’articolo troverai delle alternative per aromatizzare le castagnole) e dalla copertura di zucchero semolato, che le rende ancora più invitanti.
Un dolce che non può mancare sulla tavola di Carnevale, per festeggiare con gusto e allegria!
Non ti resta che leggere la ricetta, seguire il procedimento fotografato passo a passo e se hai ancora dubbi scrivimi nei commenti.
Potrebbero piacerti anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni40Pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti delle Castagnole di Carnevale alla ricotta
Per friggere
Per ricoprire
- Energia 65,22 (Kcal)
- Carboidrati 9,73 (g) di cui Zuccheri 4,10 (g)
- Proteine 1,44 (g)
- Grassi 2,44 (g) di cui saturi 0,57 (g)di cui insaturi 1,72 (g)
- Fibre 0,14 (g)
- Sodio 6,73 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 17 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per le castagnole di Carnevale alla ricotta
Preparazione delle castagnole di Carnevale alla ricotta
Scola molto bene la ricotta, tenendola in un ragno sistemato su una ciotola, in modo che il siero non rimanga in contatto con la ricotta.
Lavora bene gli ingredienti con uno sbattitore elettrico, sciogliendo ogni eventuale grumo.
Quando il composto sarà diventato troppo compatto per essere lavorato con lo sbattitore, inizia ad impastare a mano, fino a ottenere un panetto liscio.
Passa ogni pezzetto tra le mani, formando delle palline e tieni da parte.
Consiglio: la cottura è piuttosto veloce, prima di iniziare a friggere forma tutte le palline.
Quando avrai finito di formare le castagnole, scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti o in una pentolina.
L’olio deve raggiungere una temperatura di 170°. Se non hai il termometro tuffa un pezzettino di impasto nella padella, se torna subito a galla sfrigolando puoi procedere; se si appoggia sul fondo prima di risalire vorrà dire che l’olio è ancora freddo; se il pezzetto di impasto diventa immediatamente scuro, vorrà dire che l’olio è troppo caldo, in questo caso toglilo dal fornello e lascialo raffreddare un po’.
Friggi pochi pezzi per volta per non raffreddare l’olio e ottenere, così, una frittura perfetta e asciutta, mescolando di tanto in tanto per uniformare la cottura.
Quando saranno dorate, quasi brune, scola le castagnole con una schiumarola e ponile velocemente ad asciugare dall’olio in eccesso su carta assorbente.
Servi e gusta le castagnole di Carnevale alla ricotta a temperatura ambiente.
Non perdere questa ricca Raccolta di ricette per Carnevale.
Conservazione
Le castagnole di Carnevale alla ricotta si conservano a temperatura ambiente chuse in un contenitore al massimo per un paio di giorni.
Variazione
Per aromatizzare le castagnole puoi sostituire il liquore con della scorza di limone o arancia o con della vaniglia.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.