La pastiera al pistacchio con frolla al cacao una versione “più colorata” di un grande classico della Pasqua.
La pastiera tradizionale, diciamoci la verità, non piace a tutti, per inciso a me piace tantissimo e per me non è Pasqua senza pastiera!, ho quindi pensato di rivisitarla un po’ per ampliare gli amanti di questo dolce tradizionale.
Il ripieno è quello della classica crema della pastiera arricchito, però, dalla pasta di pistacchi, quella pura, mi raccomando, bella concentrata, che rilascerà un sapore molto intenso di pistacchio, non semplicemente un vago profumo.
La pasta di pistacchio puro non è dolce e non è addizionata né con coloranti, né con insaporitori, in cucina è la svolta, te lo assicuro, la puoi trovare nei negozi di pasticceria più forniti oppure la puoi acquistare online.
Ho poi deciso di racchiudere questa deliziosa farcia in un guscio di pasta frolla al cacao amaro, semplicemente perché trovo che pistacchio e cioccolato sono un’accoppiata vincente.
Le dosi sono per due pastiere del diametro di 23 cm ognuna.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni20
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- Energia 484,08 (Kcal)
- Carboidrati 59,55 (g) di cui Zuccheri 35,19 (g)
- Proteine 11,66 (g)
- Grassi 24,23 (g) di cui saturi 12,40 (g)di cui insaturi 6,92 (g)
- Fibre 2,75 (g)
- Sodio 71,77 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 130 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti della pastiera al pistacchio con frolla al cacao
Per la pasta frolla
- 450 gfarina 00
- 50 gcacao amaro in polvere
- 1 cucchiainolievito in polvere per dolci
- 250 gburro
- 2uova (medie)
- 200 gzucchero
- 1 bustinavanillina
- 1 pizzicosale fino
Per la crema
- 500 ggrano per pastiera
- 400 mllatte
- 60 gburro
- 700 gricotta
- 400 gzucchero
- 2uova (medie)
- 2tuorli (medi)
- 2 gocceacqua di fiori d’arancio
- 150 gpasta di pistacchi
- 100 ggocce di cioccolato fondente
Strumenti
- Robot da cucina
- Rotella
- Coltello
- Mattarello
- 2 Tortiere da 23 cm di diametro
- Bilancia
Preparazione della pastiera al pistacchio con frolla al cacao
Per ottimizzare i tempi, i consiglio di iniziare cuocendo il grano, in modo che abbia tutto il tempo per raffreddarsi, mentre farai le altre preparazioni.
In un pentolino metti il grano, il latte e il burro e porta a ebollizione a fuoco medio-basso.
Giunto a ebollizione abbassa la fiamma e lascia cuocere, finché il composto si sarà addensato, occorreranno in totale circa 20 – 30 minuti.
Pubblicità Mescola di tanto in tanto, per evitare che, addensandosi, il composto si attacchi al fondo e bruci.
Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Se preferisci una consistenza più liscia, frulla il grano con il mixer a immersione.
Prepara ora la pasta frolla al cacao, che dovrà poi riposare in frigorifero.
Pubblicità Nel robot da cucina raccogli la farina, il cacao amaro, il sale e il burro freddo tagliato a tocchetti.
Aziona il robot fino ad ottenere un composto sabbioso.
Aggiungi il lievito, lo zucchero e le uova e lavora ancora l’impasto, fin quando si sarà compattato.
Pubblicità Trasferisci il composto sul piano di lavoro e impasta un po’ a mano, fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Appiattiscilo, avvolgi la pasta frolla in un foglio di pellicola alimentare o in un sacchetto per congelatore e lasciala riposare in frigorifero per 20 minuti.
Far riposare la pasta frolla, consente di stenderla e lavorarla più facilmente.
Pubblicità Mentre la pasta frolla riposa, raccogli in una ciotola la ricotta sgocciolata del proprio siero, lo zucchero le due uova intere, i due tuorli, le gocce di acqua di fiori di arancio e lavora con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema omogenea.
Aggiungi la pasta di pistacchio e amalgama bene.
Unisci anche le gocce di cioccolato e mescola fino ad uniformare il composto.
Pubblicità Versa nella crema di ricotta il grano ormai freddo e mischia il tutto.
Recupera il panetto di pasta frolla dal frigorifero, dividilo in due parti uguali e trasferiscine uno sul piano di lavoro leggermente infarinato.
Spolverizza con un velo di farina anche la superficie del panetto, in modo che non si attacchi, e con un matterello stendi la pasta frolla in una sfoglia di 5 mm.
Pubblicità Ungi e infarina due stampi da 23 cm di diametro oppure usa delle tortiera a cerniera dello stesso diametro, delle quali ricoprirai il fondo con della carta forno e ungerai e infarinerai l’anello.
Rivesti uno stampo con la pasta frolla, facendola aderire bene sia al fondo, che ai lati, poi rifila i bordi, eliminando la frolla in eccesso.
Stendi il secondo panetto e rivesti anche il secondo stampo, procedendo come nel primo.
Pubblicità Suddividi la crema in parti uguali nei due stampi.
Impasta i ritagli di pasta frolla, infarina il piano e la pasta e stendi nuovamente con il matterello.
Con una rotella tagliapasta o con un coltello ritaglia delle strisce di pasta di circa 2 cm di larghezza e decora la superficie delle pastiere con il classico motivo a rombi o in modo più creativo, essendo una pastiera non convenzionale.
Pubblicità Inforna in forno statico già caldo a 180° per 1 ora e 20 minuti.
Ricorda che i tempi di cottura possono variare da forno a forno controlla quindi la cottura della pastiera, prima di sfornarla.
Lascia raffreddare completamente la pastiera al pistacchio con frolla al cacao prima di toglierla dallo stampo, per evitare di romperla.
Pubblicità Altre idee per degli originali dolci di Pasqua le trovi QUI:
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Pubblicità
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.