Il pasticcio di pollo in crosta è una ricetta semplice da preparare e deliziosamente confortante e gustosa, grazie alla sua consistenza cremosa e l’interessante unione dei sapori, non per niente è il comfort food per eccellenza a casa mia! Si tratta di pollo tagliato a pezzetti, cotti in casseruola con funghi e pancetta e poi passato al forno in un guscio di croccante pasta sfoglia. Vi consiglio di prendere in ogni cucchiaiata un po’ di sfoglia insieme al pasticcio e alla salsina cremosa che si sarà formata: vedrete che voluttà per le vostre papille gustative, buono per il palato e per l’umore.

- Preparazione: 40 Minuti
- Cottura: 1 Ora
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Medio
Preparazione
-
Disossare e togliere la pelle al pollo, quindi usare le ossa per fare un brodo leggero (io le metto nella pentola a pressione con un po’ di sale grosso e li faccio cuocere per una mezz’ora) e tagliare a dadini le cosce.
-
In una pentola ampia o in una casseruola mettere l’olio e l’aglio a pezzettini. Quando inizia a sfrigolare aggiungere la pancetta tagliata a striscioline e dopo un paio di minuti i funghi tagliati a lamelle. Aggiungere un po’ di sale, mescolare, coperchiare e far cuocere a fiamma bassa, ma attenzione a non far asciugare il liquido, che rilasceranno i funghi .
-
Mescolare la farina e il timo, infarinare i dadini di pollo e aggiungerli alla pancetta e ai funghi. Appena il pollo prenderà un po’ di colore, aggiungere il brodo, un mestolo per volta, finché il pollo non sarà cotto. Attenzione a non far attaccare il pasticcio al fondo della pentola.
-
Ungerete i bordi di 4 tegamini di terracotta con un po’ d’olio, per facilitare la chiusura della sfoglia, e versarvi 2 mestoli di pasticcio.
-
Stendere la pasta sfoglia e ricavarne 4 dischi, sufficientemente grandi da coprire i tegamini (come fossero dei coperchi), chiudere bene i bordi, bucare con una forchetta e infornare a 190° in forno già caldo per 15, 20 min. Sarà sufficiente far dorare la sfoglia, visto che all’interno il pasticcio è già cotto.
-
Valle d’Aosta: Seupetta de Cogne http://www.acasadivale.ifood.it/201… Piemonte: Torcetti al burro http://www.fiordipistacchio.ifood.it/2018/02/torcetti-al-burro.html Liguria: ravioli ai carciofi https://arbanelladibasilico.blogspot.com/…Lombardia: Torta del Paradiso http://www.kucinadikiara.it/2018/02… Trentino Alto Adige: Marmor-Kuchen altoatesina – http://www.dolcementeinventando.com/… Veneto: I crostoli della nonna https://www.ilfiordicappero.com/2018/02/crostoli.html Friuli Venezia Giulia: Gnocchi di Susine – http://zuccheroandcannella.it/gnocchi-di-susine/ Emilia Romagna: I bassotti https://zibaldoneculinario.blogspot.com/… Toscana: Torta della nonna https://acquacottaf.blogspot.com/20… Marche: Frittelle di mele http://www.forchettaepennello.ifood.it/2018/02/frittelle-di-mele.html Umbria: Le ricette della nonna https://www.dueamicheincucina.it/20… Lazio: Maritozzo con la panna https://www.silviaferrante.com/2018…Abruzzo: Pasta e fagioli http://ilmondodibetty.it/pasta-e-fagioli/ Molise: Pasticcio di pollo in crosta https://blog.cookaround.com/gildabi… Campania: I taralli all’uovo di nonna Natalia http://fusillialtegamino.blogspot.it/2018/02/i-taralli-alluovo-di-nonna-natalia-e-le.htmlPuglia: Cime di rape stufate https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/… Basilicata: Lagane e ceci http://blog.giallozafferano.it/lalu… Calabria: Minestra cu a nduda https: https://ilmondodirina.blogspot.it/2018/02/minestra-cu-nduda.html Sicilia: Biancomangiare – http://www.profumodisicilia.net/2018/02/02/biancomangiare/Sardegna: Culungionis de pappai biancu ( Ravioli di mangiar bianco ) http://dolcitentazionidautore.blogspot.it/2018/02/culungionis-de-pappai-biancu-ravioli-di.html
Pensavo fosse più difficile da fare, invece leggendo il procedimento vedo che è piuttosto semplice. Da fare.
davvero delizioso, non sapevo che facesse parte delle ricette tradizionali della tua regione, quante cose si imparano!
Mamma mia che bontà dev’essere questo pasticcio Gilda!!! Complimenti per la splendida ricetta!
Una preparazione molto particolare e considerando che in casa amiamo molto il pollo, la proverò! Buona giornata
Non conoscevo questa ricetta.. davvero una piacevole scoperta!
Dev’essere proprio buona!
come tutte le cose in crosta, poi!!!
ciao
elisa
Deve essere davvero buonissimo 🙂 Mai assaggiato. Da riproporre!
Complimenti!
Antonella