Pasta biscotto al cacao amaro
La pasta biscotto al cacao amaro o pasta bisquit o pan di spagna arrotolato, in realtà viene chiamata con nomi diversi, è una base sottile e soffice, che viene usata per realizzare rotoli farciti di marmellata, crema, frutta fresca, ganache e tronchetti di Natale, la sua consistenza permette, infatti di arrotolarla, senza che si rompa.
La preparazione è piuttosto semplice e anche la cottura in forno è veloce, occorrono pochi minuti perché sia cotta a puntino. Nella ricetta vi svelerò anche il semplice trucco per riuscire ad arrotolarla in modo perfetto e senza crepe.
Ingredienti:
- 4 uova a temperatura ambiente,
- 120 g di zucchero semolato,
- 70 g di farina,
- 25 g di cacao amaro,
- 1 cucchiaino di lievito per dolci,
- 1 pizzico di sale.
Procedimento:
- Accendete il forno in funzione statica a 180°.
Aggiungete poco per volta la farina, il cacao amaro e il lievito per dolci, precedentemente setacciati insieme, mescolando con delicatezza con una frusta a mano o con una spatola.
Versate l’impasto in una placca da forno o in una teglia rivestite di carta forno, livellando il composto con una spatola e dandogli la forma di un rettangolo dello spessore di circa 1 cm (le dimensioni saranno di circa 40 x 35 cm).
Infornate in forno già caldo per circa 10 -15 min. il tempo dipende molto dal tipo di forno. L’impasto cotto dovrà risultare morbido come un pan di spagna, anche se il nome ispirerebbe il contrario!
Una volta cotta, trasferite la pasta bisquit con tutta la carta forno su un canovaccio pulito, inumidito e ben strizzato, cospargete il rettangolo di pasta appena sfornato con poco zucchero semolato, questo servirà a non farlo attaccare, e arrotolate. Lasciarlo raffreddare. Non fatevi intimidire da questo passaggio, è semplicissimo farlo e impedirà alla base di rompersi quando andremo a comporre il nostro rotolo farcito o il nostro tronchetto.
Srotolate la base e liberatela delicatamente dallo strofinaccio e dalla carta forno, quindi spalmatela con la farcia scelta, che sia una crema (molte ricette le troverete QUI), confettura o marmellata (se volete farla in casa la ricetta QUI) o panna e frutta fresca.

