I paccheri con sugo di calamari ripieni sono una ricetta davvero furba, perché con una sola preparazione avrai un primo ed un secondo di pesce davvero da leccarsi i baffi.
Si preparano i calamari ripieni e si cuociono nella salsa di pomodoro, che acquisterà, con la cottura, tutto il sapore del pesce. Ci si condiscono poi dei corposi paccheri, la pasta che secondo me ci sta meglio.
La ricetta sembrerà un po’ laboriosa ad una prima occhiata, ma ti assicuro che con il passo a passo fotografato, sarà molto semplice da realizzare.
Per comodità nell’articolo troverai anche tutte le istruzioni per pulire i calamari, ma per velocizzare i tempi, puoi chiedere direttamente al pescivendolo di farlo.
Passiamo alla ricetta ora?

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione50 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 6calamari
- 400 gpaccheri
Per i calamari ripieni
- 200 gpane raffermo
- 1uovo
- 1 cucchiaioGrana Padano DOP
- 1 mazzettoprezzemolo
- 1/2 spicchioaglio
- 2 cucchiaiolio di oliva
- 2 cucchiaivino bianco secco
- q.b.sale
Per il condimento
- 1 lpassata di pomodoro
- 2 cucchiaiolio di oliva
- 1/2 spicchioaglio
- 1 mazzettoprezzemolo
- 1 tazza da caffèvino bianco secco
- q.b.sale
Preparazione
Pulisci i calamari
Per prima cosa, tira via lentamente i tentacoli dal mantello, con i quali verrà via anche la testa, che terrai da parte, e le interiora.
Infila le dita all’interno del calamaro, afferra la cartilagine trasparente ed estraila.
Con un cucchiaio raschia via le interiora rimaste eventualmente all’interno del mantello.
Con un coltello a lama liscia incidi appena la pelle del calamaro per tutta la sua lunghezza, facendo attenzione a non tagliare la carne.
Afferra un lembo di pelle e tirala via, anche dalle pinne. Non preoccuparti è un’operazione molto semplice.
Sciacqua i calamari sotto l’acqua corrente fredda, sia all’esterno, che all’interno, facendo attenzione a non romperli.
Riprendi i tentacoli, adagiali su un tagliere e separa i tentacoli dalla testa, tagliando con un coltello affilato poco sotto gli occhi.
Se il becco, una pallina dura, sarà rimasta tra i tentacoli, tirala fuori con una leggera pressione al centro dei tentacoli e tagliala via.
Buttate la testa e il becco.
Separa le pinne dal mantello e tagliale a pezzetti.
Taglia a pezzi più piccoli anche i tentacoli.
Prepara i calamari ripieni
In una padella versa 2 cucchiai di olio di oliva e fai rosolare a fiamma bassa l’aglio, precedentemente sbucciato, e il prezzemolo, precedentemente lavato e asciugato, tritati finemente.
Aggiungi i tentacoli e le pinne sminuzzati, cuocendo a fuoco medio per 3 minuti.
Sfuma con il vino bianco e alza leggermente la fiamma per far evaporare la parte alcolica.
Termina la cottura per altri 3 minuti. Aggiusta di sale.
Raccogli in una ciotola il pane raffermo sbriciolato.
Aggiungi al pane il pesce cotto con tutto il fondo di cottura, l’uovo, il grana, il sale e il prezzemolo e mescola bene.
Lascia riposare il ripieno per circa 20 minuti.
Con il ripieno così ottenuto riempi 4 calamari e chiudili con uno stuzzicadenti.
Prepara il sugo di calamari
Taglia a rondelle i 2 calamari rimasti.
Versa l’olio in una padella piuttosto fonda oppure in una casseruola e rosola l’aglio e il prezzemolo tritati.
Aggiungi gli anelli di calamaro, sala e lascia cuocere a fiamma media per un paio di minuti.
Aggiungi i calamari ripieni, dopo circa 4 minuti girali e falli rosolare anche dall’altro lato per lo stesso tempo. Sala poco da entrambi i lati.
Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
Versa la passata di pomodoro, smuovi un po’ la padella, perché mescolando con un cucchiaio rischieresti di rompere i calamari e lascia cuocere a fiamma bassa con il coperchio per circa mezz’ora.
Muovi la padella di tanto in tanto, accertandoti che il sugo non si attacchi al fondo, altrimenti rischierai che bruci.
Togli i calamari dal sugo e tienili in caldo, perché li servirai, poi, come secondo piatto.
Assaggia il sugo di calamari e aggiustalo eventualmente di sale.
Cuoci i paccheri in abbondante acqua salata e scolali al dente.
Condiscili con il sugo di calamari e mescola bene.
Spolvera con un po’ di pepe e con del prezzemolo tritato e servi i paccheri con sugo di calamari ripieni immediatamente, belli caldi.
Da leccarsi i baffi ma anche le orecchie intanto che ci siamo.
Paola, grazie!