Non sono carinissime queste margherite biscotto farcite alla marmellata di albicocca?
Carine, ma anche semplici e veloci da realizzare e di sicuro effetto.
Biscottini di friabile pasta frolla con un cuore di marmellata di albicocche, che oltre a dare un ottimo sapore, riproduce, con il suo colore dorato, la corolla delle margherite, perché oltre al sapore, il punto forte di questi biscotti è proprio la forma realistica.
Per ottenerla e rendere le margherite il più spettacolari possibile, ho scelto di usare non un semplice stampino da biscotti, che darebbe una forma troppo semplice e stilizzata, ma uno stampino a stantuffo, di quelli che si usano anche per la pasta di zucchero, li trovi QUI, con una maggiore definizione dei particolari e tanti petali.
Ma passiamo alla ricetta. Prepariamo insieme queste deliziose margherite con il passo a passo fotografato?

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni20
- Metodo di cotturaForno elettrico
- Energia 119,93 (Kcal)
- Carboidrati 16,64 (g) di cui Zuccheri 7,29 (g)
- Proteine 1,77 (g)
- Grassi 5,54 (g) di cui saturi 3,50 (g)di cui insaturi 1,97 (g)
- Fibre 0,31 (g)
- Sodio 24,92 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 23 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti delle margherite biscotto farcite alla marmellata
- 60 gmarmellata di albicocche
- 250 gfarina 00
- 125 gburro
- 100 gzucchero
- 1 bustinavanillina
- 1uovo (medio)
- 1/2 cucchiainolievito in polvere per dolci
- 1 pizzicosale fino
- q.b.zucchero a velo (per spolverizzare)
Strumenti
- Robot da cucina io uso un Kenwood
- Mattarello
- Leccarda
- Carta forno
- Formina per biscotti a forma di margherita
Preparazione delle margherite biscotto farcite alla marmellata
Nel robot da cucina raccogli la farina, lo zucchero, il burro freddo tagliato a tocchetti, la vanillina e il lievito per dolci, quest’ultimo setacciato, per evitare che rimangano eventuali grumi nell’impasto.
Aziona il robot fino ad ottenere un composto sabbioso.
Aggiungi il sale e l’uovo e lavora ancora l’impasto, fin quando si sarà compattato.
Trasferisci il composto sul piano di lavoro e impasta un po’ a mano, fino ad ottenere un panetto omogeneo.
Appiattiscilo, avvolgi la pasta frolla in un foglio di pellicola alimentare e lasciala riposare in frigorifero per venti, trenta minuti.
Recupera il panetto di pasta frolla dal frigorifero e trasferiscilo sul piano di lavoro leggermente infarinato.
Accendi il forno in modalità statica a 180° e lascialo riscaldare.
Con un matterello stendi la pasta frolla in una sfoglia dallo spessore uniforme di circa 3 – 4 mm.
Con uno stampino a forma di margherita del diametro di 6 cm ritaglia i biscotti.
Impasta i ritagli, stendi una nuova sfoglia e ritaglia altri biscotti.
Continua fino a terminare tutta la pasta, alla fine otterrai circa 40 margherite.
Disponi i biscotti su due teglie o leccarde ricoperte di carta forno, distanziandole leggermente tra di loro.
Con una formina tonda del diametro di circa 1,5 cm fai dei buchi in metà dei biscotti.
Consiglio: io faccio i fori solo dopo aver posizionato le margherite sulla leccarda, per evitare di deformarle o romperle spostandole, perché saranno più delicate.
Inforna i biscotti in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti.
Se infornerai insieme le due teglie, ricorda di invertirne la posizione a metà cottura per consentire una cottura uniforme ed evitare che brucino sopra o sotto!
Ricorda anche che i tempi possono cambiare da forno a forno, quindi controlla i biscotti mentre cuociono.
Una volta sfornati, lascia raffreddare i dolcetti.
Metti al centro delle margherite intere mezzo cucchiaino di marmellata di albicocche.
Sistema i biscotti bucati su quelli ricoperti di marmellata e premi leggermente per far aderire i due biscotti e far fuoriuscire un po’ di marmellata dal foro.
Dovesse sembrarti poca, aggiungi ancora un po’ di marmellata di albicocche per riempire i foro e creare, così, una bella corolla bombata, lucida e dorata.
Come tocco finale, cospargi le margherite biscotto farcite alla marmellata con dello zucchero a velo.
Potrebbero interessarti anche:
Biscotti al burro all’occhio di bue ripieni di Nutella
Conservazione
Per mantenere le margherite biscotto friabili, conservale in un contenitore a chiusura ermetica.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.