Gnocchetti alla sorrentina
Gli gnocchetti alla sorrentina sono un primo piatto tipico campano, composto da pochi e semplici elementi, ma proprio per questo motivo la qualità degli ingredienti deve essere molto alta. Si prepara una salsa con i pomodori freschi, preferibilmente San Marzano perfetti per il sugo!, e basilico, meglio se appena raccolto, si aggiunge della mozzarella fresca a dadini, si cosparge di parmigiano grattugiato e si mette a gratinare in forno.
Riuscite ad immaginare il profumo e il sapore di questo primo al forno? Gli gnocchi alla sorrentina sono una pietanza apprezzatissima come piatto domenicale, sostanzioso e succulento, che fa immediatamente pensare ad una famiglia raccolta intorno al tavolo da pranzo.
Ingredienti:
- 500 g di gnocchetti freschi,
- 200 g di mozzarella,
- 700 g di pomodori San Marzano,
- 2 foglie di basilico fresco,
- 1/2 cipolla,
- 3 cucchiai di olio di oliva,
- sale,
- 50 g di parmigiano reggiano.
Preparazione:
Lavare i pomodori e passarli al passaverdura e raccogliere il sugo in una ciotola. I pomodori io li frullo prima leggermente nel robot da cucina per velocizzare i tempi.
Far rosolare la cipolla tritata nell’olio di oliva e versarvi il sugo di pomodoro e far cuocere senza coperchio a fiamma medio-alta, mescolando di tanto in tanto, perché non attacchi e bruci. A metà cottura salare ed aggiungere 1 foglia di basilico lavate e spezzettata con le dita, non con il coltello, per evitare che ossidi.
CONSIGLIO: Fate cuocere la salsa di pomodoro fresco in una padella ampia, basterà un’oretta per raggiungere la giusta densità. Se invece opterete per una classica pentola, raddoppiate almeno i tempi di cottura.
Lessare gli gnocchetti freschi, secondo i tempi indicati sulla confezione, scolarli e trasferirli direttamente nella pirofila in cui verranno cotti e serviti, condirli con il sugo di pomodoro, la seconda foglia di basilico tritata grossolanamente e la mozzarella sgocciolata e tagliata a dadini non troppo piccoli.
Mescolare per amalgamare uniformemente tutti gli ingredienti, cospargere la superficie con il parmigiano grattugiato e infornare a 180° in forno già caldo per una quindicina di minuti con il grill o comunque finché non si sarà formata una croccante crosticina.
Potrebbero interessarvi anche:
http://blog.cookaround.com/gildabias/pasta-forno-special-edition/ http://blog.cookaround.com/gildabias/pasta-al-forno-con-wurstel-e-besciamella/
La ricetta è davvero ben descritta. Brava amica! L’ora di pranzo è passata ma ne ho già voglia!
Che vogliaaaaaaaa!!!
Una presentazione spettacolare…
Il mio piatto preferito in assoluto!!! Lo adoroooooooooooooooo
Che piatto invitante! Brava, ottima presentazione 😀
Sbavo! Bellissima ricetta!
Un classico intramontabile e golosissimo.
Paolo.
Ma si può preparare in anticipo? Se si come fare? Grazie 🙂
Ciao Lidia, li puoi preparare anche il giorno prima, non di più. Cuoci gli gnocchi e li condisci come nella ricetta, poi li lasci raffreddare e li conservi in frigorifero. Prima di infornarli li cospargi di formaggio grattugiato e li inforni. Solo due accorgimenti: cuoci gli gnocchi al dente e condiscili con un poco più di salsa, per evitare che si asciughino.
Buona serata, Gilda.