La ciambella lievitata al pesto e fontina è una delizia da gustare in compagnia. Questa sfiziosa ricetta è composta da tante palline di impasto della pizza, condite e completamente avvolte da pesto genovese e fontina, che una volta cotte si staccano facilmente, rendendo semplice e simpatico porzionarla. La ciambella lievitata al pesto e fontina può essere servita accompagnata da salumi e formaggi per una cena informale o come aperitivo.

- Preparazione: 50 Minuti
- Cottura: 70 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni:
- Costo: Basso
Ingredienti
Per l'impasto
-
450 g Farina
-
250 ml Acqua (tiepida)
-
10 g Lievito di birra fresco
-
1 cucchiaio Sale fino
Per il condimento
-
3 cucchiai Pesto alla Genovese
-
100 g Fontina
-
q.b. Olio di oliva (per ungere)
Preparazione
-
Nella preparazione ho adoperato un’impastatrice, ma a mano il procedimento è lo stesso.
Versare nella ciotola della planetaria l’acqua tiepida, aggiungere il lievito di birra sbriciolato e mescolare fino a farlo sciogliere completamente. Aggiungere gradualmente metà della farina, continuando a lavorare l’impasto.
-
Unire un cucchiaio di sale fino, quindi il resto della farina e lavorare fino ad ottenere un impasto uniforme ed omogeneo. Trasferire l’impasto sul piano di lavoro ed impastare, finché risulterà liscio, elastico e morbido, ma non appiccicoso. Più impastate, meglio è.
Consiglio: se l’impasto dovesse risultare troppo duro, impastare con le mani bagnate; se dovesse risultare troppo molle cospargere il piano con poca farina e continuare ad impastare, inglobandola.
-
Formare una palla con l’impasto, metterla in una ciotola leggermente infarinata, coprire la ciotola con un canovaccio pulito e far lievitare per un paio di ore o, comunque, finché il volume dell’impasto sarà almeno raddoppiato. In inverno consiglio di metterla nel forno con la sola luce accesa o vicino ad una fonte di calore, ad esempio il termosifone o il camino.
-
Rovesciare l’impasto ormai lievitato sul piano di lavoro, lavorarlo velocemente per pochi secondi e suddividerlo in pezzetti di circa 25 g l’uno. Con i pezzetti formare delle palline e raccoglierle tutte in una ciotola.
-
Condire con il pesto genovese e con la fontina grattugiata con una grattugia a fori larghi.
-
Mescolare delicatamente, ma accuratamente gli ingredienti della ciambella lievitata al pesto e fontina, in modo che ogni pallina sia ben avvolta e insaporita dal condimento. Ungere una forma a ciambella dal diametro di circa 26 cm con dell’olio di oliva e trasferirvi le palline, disponendo le palline allo stesso livello.
-
Coprire la ciambella con un canovaccio pulito e farla lievitare nuovamente in luogo caldo per circa 30 min. Una volta terminata la seconda lievitazione, togliere il canovaccio e coprire con un foglio di alluminio, per evitare che durante la cottura la superficie bruci. Infornare in forno statico già caldo a 175° per 35 min. Eliminare il foglio di alluminio e completare la cottura per altri 35 min. A fine cottura togliere dal forno la ciambella lievitata al pesto e fontina e lasciarla riposare una decina di minuti prima di servirla.