La carne in gelatina – come riciclare il bollito è una ricetta antispreco, che rispecchia in pieno la mia filosofia in cucina.
Hai presente la teoria della relatività di Albert Einstein? Ecco in cucina applico più o meno lo stesso principio: il cibo non si butta, si trasforma. Metti, ad esempio un buon bollito con un brodo saporito, se avanza buttarlo sarebbe un vero peccato. Perché non trasformarlo in qualcos’altro, dargli nuova vita e sapore?
Questa carne in gelatina, diventa un ottimo secondo gustoso e praticamente già pronto, basterà condire la carne con una spruzzata di limone e un filo di olio extravergine di oliva, oppure un ingrediente perfetto per arricchire un’insalatona e renderla ancora più buona.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni6
Ingredienti della carne in gelatina – come riciclare il bollito
- Energia 93,37 (Kcal)
- Carboidrati 0,02 (g) di cui Zuccheri 0,00 (g)
- Proteine 10,16 (g)
- Grassi 5,64 (g) di cui saturi 2,32 (g)di cui insaturi 2,76 (g)
- Fibre 0,00 (g)
- Sodio 202,67 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 77 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la carne in gelatina – come riciclare il bollito
Preparazione della carne in gelatina – come riciclare il bollito
Ammolla i fogli di gelatina, immergendoli in una ciotola piena di acqua fredda per una decina di minuti.
Filtra il brodo attraverso una garza posta in un colino, che cattureranno tutte le impurità.
Trasferisci il brodo in un pentolino e scaldalo, senza farlo bollire.
Taglia parte della carne a fettine sottili, parte sfilacciala.
Mescola, fin quando i fogli di gelatina saranno completamente sciolti.
Suddividila equamente negli stampi per cupcake, ne verranno 6.
Gli stampi di silicone ti permetteranno di sformarli con molta facilità, in alternativa puoi usare anche i bicchieri di plastica, che poi taglierai, per estrarre la carne in gelatina, senza danneggiarla.
Versa il brodo sulla carne, riempiendo completamente gli stampini.
Per renderlo più stabile, ti consiglio di sistemare lo stampo per cupcake in una teglia o su un vassoio, così eviterai di versare il brodo.
Lascia rassodare in frigorifero, fin quando il brodo si sarà trasformato in gelatina, intrappolando al suo interno la carne, almeno 5 – 6 ore. Io riempio gli stampini la sera e lascio riposare tutta la notte.
Una volte rassodata, potrai sformare la carne in gelatina e gustarla subito. Prova a mescolarla in un’insalata di pomodori, ne rimarrai conquistato!
L’articolo potrebbe contenere uno o più link di affiliazione.
Conservazione
Puoi conservare la carne in gelatina fino a tre giorni in frigorifero, i tempi dipendono anche da quanto tempo hai preparato il bollito, oppure puoi congelare le porzioni singole e scongelarle e utilizzarle dopo averle fatte scongelare in frigorifero.
Dosi variate per porzioni