Zeppola con crema di pistacchio senza glutine
Una nuvola di pasta choux che avvolge una morbida crema al pistacchio è la zeppola con crema di pistacchio di bronte. E siccome io sono continuamente alla ricerca di sapori e gusti nuovi ma goduriosi mi son lasciata tentare in questo accostamento proprio con la zeppola di San Giuseppe senza glutine. Un dolce della tradizione partenopea, che con le sue bontà si fa apprezzare ovunque, abbinata con del goloso pistacchio di bronte simbolo della Sicilia bedda.
E devo dire che questo sposalizio un po’ insolito mi ha lasciata senza fiato!
Ingredienti per la pasta choux (per 5 zeppole di San Giuseppe grandi e 12 mignon):
- 300 gr di acqua
- 180 gr di farina per dolci Alimenta 2000 per dolci o farina Molino Dallagiovanna per dolci
- 300 gr di uova (cinque uova grandi)
- 120 gr di margarina consentita
- 25 gr di zucchero
- 7 gr sale
- 8/10 gr di lievito per dolci consentito (pane angeli)
Ingredienti per la crema con pistacchio di bronte:
- 200 gr di panna da montare senza glutine
- 100 gr crema di pistacchio di bronte
Per guarnire:
- Zucchero a velo vanigliato senza glutine
- granella di pistacchio di bronte
Preparazione della zeppola con crema di pistacchio di bronte:
Per preparare le zeppole di San Giuseppe con crema di pistacchio senza glutine io ho usato il Bimby, ma possono essere fatte anche con uno sbattitore o una planetaria. Sporcherete qualche pentola in più ma il risultato non cambierà!
Cominciate con il preparare la base di pasta choux. Inserite nel boccale del Bimby l’acqua, il sale, la margarina e lo zucchero impostando la temperatura di 100° e fate lavorare per 10 minuti a velocità 4. Aggiungete quindi la farina e fate andare per altri 40 secondi velocità 4-5.
Fate continuare la cottura per altri 10 minuti nel boccale a macchina spenta e, di tanto in tanto, fate mescolare per pochi secondi a velocità 4.
Fate raffreddare l’impasto e, poi, aggiungete sempre nel boccale le uova uno alla volta facendo lavorare a velocità 4. Fate attenzione che ciascun uovo venga assorbito totalmente dall’impasto prima di versare il successivo. Infine aggiungete il lievito e fate mescolare per altri 30 secondi a velocità 5.
Nel frattempo accendete il forno preriscaldandolo a 200°
IMPORTANTE Il forno deve essere già rovente altrimenti si rischia che la pasta non si gonfi.
Quindi foderate una teglia con della carta forno e procedete con la preparazione delle forme della zeppola con crema di pistacchio bronte senza glutine.
Riempite una sac à poche con un beccuccio a stella e fate delle ciambelline del raggio di un bicchiere o una tazza a seconda vogliate fare delle zeppole di San Giuseppe grandi o piccole. Ho notato che per farle venire belle gonfie, conviene fare due giri, uno vicino all’altro e rifare il giro anche sopra, in modo che durante la cottura gonfiandosi, avranno un bello spessore.
Cuocete in forno per 10 minuti a 200° e per altri 20 minuti a 180°, finchè non risultino belle dorate. Quindi sfornate e fate raffreddare.
Intanto procedete con la preparazione la farcia della zeppola con crema di pistacchio.
Iniziate con il montare la panna e quando risulta un pò gonfia iniziate ad aggiungere la crema di pistacchio di bronte, un po’ per volta . Vedrete che a mano a mano che si monta diventerà di un bel colore verde. Quindi riempite una sac à poche e procedete a farcire le zeppole di San Giuseppe.
Dividete ciascuna zeppola a metà e con il sac à poche riempite con uno strato di crema al pistacchio. Coprite e guarnite con un ciuffo centrale di crema.
Spolverizzate con lo zucchero a velo e con della granella di pistacchio di bronte.
Penso che una zeppola con crema di pistacchio di bronte non è goduriosa ma di più…
by Annagaia