VERZA STUFATA CON FINOCCHIETTO SELVATICO

verza stufata con finocchietto selvatico

VERZA STUFATA CON FINOCCHIETTO SELVATICO

La verza stufata con finocchietto selvatico è una ricetta della tradizione di casa mia. Nella ricetta tradizionale va messa la salsiccia il piccante e la cotica ma visto che questi ingredienti son belli pesanti e io voglio stare leggera, vi propongo una versione dietetica e veloce…ma per questo meno saporita!verza stufata con finocchietto selvatico

Ingredienti:

  • una bella verza/cappuccia
  • olio extravergine di oliva
  • uno spicchio di aglio
  • peperoncino
  • una manciatafinocchieti sevatici essiccati
  • sale qb

Preparazione:

In una pentola a bordi alti soffriggiamo l’ olio extravergine di oliva, l’ aglio e il peperoncino, lo sciamo raffreddare. Nel frattempo laviamo la verza/cappuccio, priviamo le foglie della costa centrale (un pò duretta) e tagliamo a listarelle larghe.

Versiamo la verza nell’olio, saliamo e aggiungiamo i finocchietti, copriamo con dell’acqua e lasciamo raggiungere il bollore, dopodichè lasciamo cuocere per un’oretta a fuoco medio/basso.

La cottura deve essere lenta e con il coperchio in modo che la nostra verza/cappuccio stufi e si insaporisca. Io faccio proseguire la cottura fino a quando l’acqua non si sia ridotta ad un sughetto saporito.

Poi decidete voi se la preferite al dente o ben cotta, secondo il vostro gusto… e poi gustatela con una bella fetta di pane casereccio gluten free e vedrete che bontà la verza stufata con finocchietto selvatico

 by Annagaia

Variante sul tema: Come vi avevo anticipato questa è la versione light della verza stufata con finocchietto selvatico ma la verza potrebbe essere preparata in modo più gustoso e saporito. Basterebbe poco, nella prima fase basterebbe soffriggere con l’olio, l’aglio e il peperoncino anche una bella salsiccia piccante ‘a murzell, un pezzo di pancetta di maiale ‘a tracchiulell e qualche pezzettino di cotica, per poi aggiungere anche la verza e proseguire la cottura come indicato sopra. Potrete ben capire che in questo caso il piatto diventa una bomba calorica da fare una volta all’anno per togliersi uno sfizio… però senza dire niente al nostro istruttore di fitness: sarà il nostro segreto!

 

Pubblicato da la mia cucina gluten free

Benvenuti nel mio blog... qui troverete tante ricette tutte, naturalmente, gluten free... Ho scoperto di essere celiaca a 37 anni e da quel giorno ho fatto e rifatto tutto ciò che di commestibile i miei occhi hanno visto... non è stato facile, ma non mi sono data per vinta... oggi dopo un pò di anni dico che la celiachia non è poi così brutta come avevo pensato all'inizio! Non sono una cuoca, tutt'altro, sono un consulente finanziario... quindi tutti... con un pò di buona volontà... possono cercare di raggiungere un obiettivo: le pari opportunità in tavola!!!

Verificato da MonsterInsights