TORTA BOUCHET gluten free
Vi è mai capitato di passare davanti alle vetrine delle pasticcerie e vedere torte… tutte glutinose naturalmente e siccome io da quando son celiaca son diventata golosa… avevo visto queste torte ricoperte di panna colorata… tante rose come un bouchet… ecco la mia versione senza glutine come torta bouchet gluten free!
Ho pensato riuscirò a farla così alta una torta bouchet gluten free e così mi son messa all’opera…
E’ stata la torta del mio …esimo compleanno: una torta bouchet
Torta bigusto: crema diplomatica e crema al cioccolato…
Triplo PAN DI SPAGNA gluten free:
Bisogna preparare tre dischi, io ho fatto un pan di spagna alto da dividere in due e uno basso… si potrebbero fare tre pan di spagna bassi uno per ogni disco.
Ingredienti per un disco di pds:
(per un pan di spagna da 26 cm)
– 4 uova
– 180 g di zucchero
– 50 g di fecola di patate
– 150 g di mix farina senza glutine (preferibilmente mix c della Schar)
– 1 bustina vanillina
– 1 bustina di lievito per dolci pane angeli
– rum o grappa per la bagna
PROCEDIMENTO (Ho usato il Bimby)
Preriscaldare il forno a 220°.
Montare uova e zucchero per 3 min vel 3-
Aggiungere setacciando il composto (fecola + farina + lievito + vanillina) 3 min vel 3
Versare il tutto dentro ad uno stampo imburrato ed infornare per 35 – 40 minuti circa abbassando il forno a 200°
Lasciare raffreddare fuori dal forno.
Se volete recuperare tempo e fare almeno un pan di spagna alto (come ho fatto io) dovrete fare una dose doppia e aumentare di conseguenza i tempi di lavorazione.
La crema diplomatica viene generalmente preparata unendo 2/3 di crema pasticcera e 1/3 di crema Chantilly, oppure se si vuole una crema di consistenza ancora più soffice, si dovranno unire crema e panna in parti uguali.
Crema Pasticcera gluten free:
Ingredienti:
- 4 tuorli
- 100 gr di zucchero
- 50/60 gr di fecola di patata
- 1/2 litro di latte
- vaniglia
- una noce di burro
Sbattere tuorli e zucchero, aggiungere la farina e la vaniglia.
Nel frattempo far bollire il latte e versarlo a filo sul composto preparato prima…
rimettere sul fuoco, aggiungere la noce di burro e far addensare
Crema Chantilly gluten free:
Ingredienti:
Versare la panna in un contenitore, poi con un coltellino ben affilato, tagliare la bacca di vaniglia per la sua lunghezza e, raschiando, togliete dal suo interno i piccoli semini neri: aggiungere bacca e semini alla panna, chiudete il contenitore con un coperchio e ponetelo in frigorifero per tutta la notte.
L’indomani, filtrare la panna con un telo di cotone, poi versarla in una ciotola alta e stretta e montarla con uno sbattitore
appena la panna sarà montata, sempre sbattendo, aggiungere gradatamente lo zucchero al velo.
CREMA AL CIOCCOLATO gluten free:
Ingredienti:
- 250 ml Panna
- 250 ml Latte
- 125 gr Zucchero semolato
- metà bacca di Vaniglia
- 40 g fecola di patata
- 100 gr Cioccolato fondente
- 125 gr di tuorli
Versare in un pentolino il latte e la panna
Incidere a metà la bacca di vaniglia, estraetene i semi raschiandoli con un coltellino e aggiungerli al composto.
Portare il tutto al bollore a fuoco medio.
Nel frattempo, in una ciotola a parte, lavorare con una frusta i tuorli con lo zucchero poi aggiungere la fecola cercando di evitare che si formino dei grumi.
A questo punto unire a filo il composto di latte e panna bollente mescolando il tutto velocemente
Rimettere sul fuoco e quando il composto sta per raggiungere il bollore e sta per addensarsi, aggiungere il cioccolato tritato mescolando continuamente finchè il cioccolato non si sarà sciolto.
A questo punto versare la crema così ottenuta in una placca d’acciaio bassa e larga da coprire con un foglio di pellicola trasparente in maniera da far aderire completamente la superficie della pellicola alla crema, in questo modo la crema non formerà alcuna crosticina in superficie e rimarrà morbida.
ASSEMBLAGGIO DELLA TORTA gluten free:
Ho tagliato il pan di spagna alto in due dischi, naturalmente questo non lo farete se avete fatto tre dischi uguali.
Ho bagnato il pan di spagna con una bagna fatta con due bicchieri di acqua, tre cucchiai di zucchero e due bicchierini di rum (naturalmente la quantità di rum dipende dal gusto personale)
Ho utilizzato per ogni strato un terzo della bagna… poi se dovesse mancare o sembrarvi troppa… vi regolate voi.
Ho ricoperto il primo disco con la crema a cioccolato, quindi appoggiato l’altro disco (e premuto un pò in modo che fuoriesce e tolgo la crema in eccesso).
Stesso procedimento… bagna e crema diplomatica… altro disco e bagna.
A questo punto la nostra torta è assemblata e con una spatola levigo i contorni in modo da farla essere bella liscia… soprattutto nelle giunture tra un disco e l’altro.
Ripongo tutto in frigo e sono passata alla panna da montare.
GUARNIZIONE:
Ingredienti:
- panna da montare gluten free
- colorante giallo
- colorante verde
Prima di montare la panna è preferibile versarla in una ciotola e riporla per circa 15 minuti nel congelatore.
Una volta pronta da lavorare sbattere con un mixer dotato di frusta prima lentamente, poi aumentando la velocità, per ridurla nuovamente alla fine, in modo da ottenere una panna densa e spumosa.
Ho diviso in due e in una ciotola ho usato il colorante giallo e nell’altro quello verde.
Per procedere con la decorazione spalmare la panna sull’intera superficie della torta, prendere una sac à poche usa e getta, inserire una bocchetta con la punta a stella chiusa, riempirla con la panna rimasta e, facendo prima una prova sul tavolo da lavoro, disegnare una spirale partendo dall’interno ed eseguendo un movimento rotatorio, vi consiglio di vedere qualche video… è facile però e sicuramente d’effetto.
Io ho fatto le rose sopra il cappello della torta e degli steli verdi sotto… partendo dal basso verso l’alto… ne è uscito un bouchet…
Auguriiiii…
by Annagaia