Tiramisù salato alla caprese – “Caprisù”
Una rivisitazione tutta da gustare il tiramisù salato alla caprese realizzato con pomodori all’insalata per dare sapore, stracciatella di bufala per dare la cremosità, pesto di basilico e, naturalmente, pane senza glutine per sostituire i savoiardi della versione dolce.
Ingredienti per il Caprisù:
- 300 gr di fette di pane senza glutine
- 500 gr di pomodori per insalata
- uno spicchio di cipolla di Tropea
- origano
- qualche foglia di basilico
- 300 gr di stracciatella di bufala
- 200 gr di pesto di basilico e mandorle
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione tiramisù salato alla caprese con pesto:
La realizzazione del caprisù è semplice anche se richiede dei passaggi obbligati e un necessario tempo di posa per rendere il piatto gustosissimo.
Innanzitutto tostate le fette di pane su una bistecchiera.
Intanto tagliate i pomodori a dadini piccoli lasciando il succo che cacciano e i semi in una ciotola. Condite i pomodori con olio extravergine di oliva, origano, sale e basilico.
Fate un po’ di insalata di pomodoro in più perché il sugo servirà per inzuppare il pane necessario per il caprisù.
Preparate il pesto con basilico fresco e mandorle come indicato QUI.
A questo punto tostato il pane e preparati i condimenti base prendete una pirofila e iniziate ad assemblare il tiramisù salato alla caprese o, se volete, caprisù.
Potrete utilizzare pan carré a fette o pan bauletto o anche pane raffermo. In quest’ultimo caso tagliate delle fette sottili di pane, dello spessore del pan carré, ed eliminate i bordi di crosta che risulterebbero duri e toglierebbero morbidezza.
Mettete sul fondo della pirofila un filo di olio e fate un primo strato di pane. Inzuppate il pane nel succo dei pomodori e adagiate sul fondo della pirofila come fareste per i savoiardi nel tiramisù dolce.
Completato questo primo strato ricoprite con uno strato di pomodori, irrorate con un filo di olio extravergine di oliva, aggiungete il basilico sminuzzato. Ricoprite con la stracciatella di bufala, avendo cura di coprire il tutto.
Rifate un altro strato di pane inzuppato nel sugo dei pomodori. Pressate bene il tiramisù salato alla caprese in modo che gli strati si compattino tra loro.
A questo coprite il tutto con uno strato di pesto di basilico e mandorle.
Decorate con dei pomodori tagliati a metà e qualche ciliegina di bufala.
Variante sul tema: Se non amate la stracciatella potrete sostituirla con della provola affumicata fresca da usare a fette fredda o impanata leggermente e sciolta in padella antiaderente.
by Annagaia