Semifreddo limone e fragole
Una dolce carezza per il palato il semifreddo limone e fragole ideale per allietare le giornate calde primaverili ed estive… La freschezza del limone e la dolcezza delle fragole in una melodia di profumi e sapori…
Ingredienti semifreddo limone e fragole:
- pan di spagna senza glutine o colomba da riciclare q.b.
- limoncello per la bagna q.b.
Mousse alle fragole:
- 500 gr di fragole
- 200 ml di panna da montare
- 80 gr di zucchero
- succo di mezzo limone
Mousse al limone:
- 2 uova
- il succo e la buccia di un limone grande o due piccoli
- 60 gr di burro
- 140 gr di zucchero
- 200 ml di panna da montare
- foglioline di menta e due fragole per guarnire
Occorrente:
- uno stampo in silicone o in plastica rettangolare
- carta pellicola
Preparazione semifreddo limone e fragole:
Bastano pochi step per la preparazione del semifreddo limone e fragole, ma se li seguite il risultato sarà perfetto.
Innanzitutto preparate la lemon curd, una crema a limone che vi farà da base alla mousse al limone. In un tegame mettete tutto insieme il succo e la buccia grattugiata dei limoni, lo zucchero, il burro a pezzetti e le uova. Con l’aiuto di una frusta amalgamate il tutto e poi passate sul fuoco. Lasciate cuocere fino a che la crema non si sia addensata. Trasferite in una ciotola di vetro e lasciate raffreddare.
Nel mentre la lemon curd si raffredda preparate la mousse alle fragole. Lavate e private dei piccioli le fragole. Quindi frullatele con lo zucchero e tenetele da parte. Montate a neve ben ferma la panna e dopo, sempre continuando a montare con le fruste, aggiungete lentamente il composto di fragole e zucchero. Ne risulterà una nuvola rosacea.
Lasciate da parte un paio di cucchiai di panna che vi serviranno per guarnire il semifreddo senza glutine.
Preparate ora la mousse al limone. Montate a neve ben ferma la panna e dopo, sempre continuando a montare con le fruste, aggiungete lentamente la crema al limone ben fredda. Ne risulterà una nuvola bianca profumata al limone.
Pronte le due mousse, potete procedere all’assemblaggio del semifreddo limone e fragole.
Recuperate lo stampo che avete scelto e foderatelo con due fogli di carta pellicola. Quindi coprite il fondo con una fetta di pan di spagna o di colomba e irrorate con del limoncello o una bagna diluita al limoncello. Coprite la base con uno strato di mousse al limone. Fate un altro strato di pan di spagna o colomba, irrorate con la bagna e coprite con uno strato di mousse alle fragole. Chiudete con una fetta sottilissima di pan di spagna come a sigillare.
Se usate la colomba fate attenzione a tagliare i bordi delle fette, in modo da rendere quest’ultime regolari.
Mettete quindi il semifreddo limone e fragole in freezer a raffreddare.
Trascorse 2/3 ore o anche tutta la notte, togliete la mattonella congelata dallo stampo, aiutandovi con la carta pellicola e trasferite il semifreddo su di un vassoio, girandolo a testa in giù.
Livellate la superficie utilizzando la panna messa da parte, decorate con dei ciuffetti di panna e al centro con delle fragole fresche tagliate a forma di fiore e qualche foglia di menta.
Gustate il semifreddo limone e fragole dopo averlo tenuto a temperatura ambiente per una mezz’oretta… Sarà fresco e goloso…
Variante sul tema: Se non avete molto tempo potete preparare il semifreddo limone e fragole in modo molto veloce con l’utilizzo di gelato a limone e gelato a fragola. In questo caso basterà seguire solo i passaggi relativi all’assemblaggio e alla decorazione. Questa versione andrà bene anche per i pasticcieri principianti…