Ricetta della salsa guacamole
Una ricetta dai mille utilizzi la salsa guacamole è veloce e facile da preparare..
Ingredienti per la salsa guacamole:
- un avocado maturo
- un pomodoro
- il succo di mezzo limone, meglio lime
- uno spicchio di cipolla
- 20 gr di olio extravergine di oliva
- un peperoncino verde
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
Preparazione della salsa messicana guacamole senza glutine:
La realizzazione della salsa guacamole è molto semplice e veloce, unico importante accorgimento è che l’avocado sia maturo. L’avocado è maturo quando tastando con le dita risulta morbido al tatto.
Innanzitutto tagliate l’avocado, può sembrare difficile ma è una cosa molto semplice. Incidetelo con un coltello centralmente per il lato lungo, fino ad arrivare al nocciolo dopodiché prendendolo tra i palmi delle mani fate un movimento rotatorio come a svitare. Vedrete che la prima metà si staccherà dal nocciolo, poi con un coltello estraete il nocciolo dall’altra parte e anche questa sarà pronta per l’uso.
A questo punto con un cucchiaino svuotate ciascuna parte fino ad arrivare alla buccia, se l’avocado è molto maturo potrete anche sbucciarlo direttamente, la buccia si toglierà dalla polpa molto facilmente.
Mettete la polpa in una ciotola, aggiungete il succo di limone oppure di lime, se ce l’avete, e schiacciate il tutto con una forchetta fino a farlo diventare una purea.
Quindi aggiungete gli altri ingredienti: i pomodori tagliati piccolissimi, dovrà risultare una tartare, la cipolla tagliata finemente, il peperone verde o rosso anche questo tagliato molto piccolo. Io ho aggiunto anche una tartare di un cetriolo.
Aggiustate di sale, aggiungete una spolverata di pepe e condite con un filo di olio extravergine di oliva. Mescolate bene e la salsa guacamole sarà pronta.
La potete usare subito o la potete preparare in anticipo e conservare in frigo anche per 3/4 giorni chiusa in un contenitore ermetico.
Potete servire la salsa guacamole senza glutine come aperitivo con salmone e gamberi in tempura o gamberoni arrostiti o, semplicemente, per accompagnare delle verdure come delle coste di sedano oppure per farcire un cetriolo tagliato a barchetta o spalmarlo in fette.
L’ideale sarebbe poi accompagnare la salsa guacamole con qualcosa di croccante come le famose tortillas oppure anche con delle piadine senza glutine tostate.
Io personalmente amo mangiarla anche semplicemente con dei grissini gluten free ma voi potete sbizzarrirvi anche nel farcire panini tipo hamburger imbottiti con companatico sia di carne che di pesce!
by Annagaia