Pubblicità

Schiacciata di patate al forno senza glutine

Una ricetta molto sfiziosa la schiacciata di patate al forno senza glutine è facile e veloce da realizzare. Si prepara velocemente e con pochi ingredienti acqua, farina, patate e aromi a volontà e poi sarà il forno a fare il resto.

Ideale da servire come aperitivo con delle bollicine o come antipasto con salse o pesti fatti in casa con cui spalmarla. Perfetta da preparare anche a cena per accompagnare carne o pollo, in alternativa alle classiche patate al forno, e in abbinamento a formaggi morbidi o stagionati e affettati. La immagino anche arricchita con della salsiccia sbriciolata a darle sapore o in abbinamento a salsiccia e broccoli saltati in padella.

Nella preparazione di questa ricetta come vedete la fantasia può fare la differenza, per renderla ancora più gustosa e saporita.

Mangiatela calda appena sfornata tagliata a fettine, sarà profumata e croccante, ma attenzione, può creare dipendenza!

Ecco altre idee su come preparare le patate:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8Pezzi
  • Metodo di cotturaBollituraForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per la schiacciata di patate al forno senza glutine.

5 patate grandi
150 g farina di riso (senza glutine)
200 ml di acqua
2 rametti di rosmarino fresco
1 cucchiaino di paprica
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva

Cosa ci occorre:

1 Mandolina
1 Frusta a mano
1 Teglia da forno

Pubblicità

Ecco come preparare la schiacciata di patate al forno senza glutine.

La preparazione della schiacciata di patate al forno senza glutine è molto facile. Si può partire dalle patate crude oppure, per velocizzare la cottura in forno, si può decidere di sbollentarle per una decina di minuti e poi tagliarle con la mandolina. Io ho optato per questo secondo procedimento.

Procedete prima con la preparazione delle patate.

In una pentola capiente mettete dell’acqua fredda e dopo aver sciacquato bene le patate sotto l’acqua corrente aggiungetele nella pentola. Coprite con un coperchio, fate arrivare a bollore e fate cuocere per una decina di minuti a fuoco medio. Le patate devono essere al dente e non totalmente cotte ma solo ammorbidite.

A questo punto toglietele dall’acqua e mettetele sotto l’acqua fredda. Sbucciatele e con l’aiuto di una mandolina o di un coltello ben affilato tagliatele a rondelle sottilissime. Naturalmente se utilizzate patate bio potete utilizzarle anche con la buccia, quindi ottimizzerete anche gli scarti della ricetta.

A questo punto preparate l’impasto da mettere in forno.

In una ciotola capiente mettete l’acqua e la farina, aggiungete il sale, aromatizzate con pepe e rosmarino tritato e paprika e mescolate bene. L’impasto sembrerà leggermente montato.

Aggiungete le patate e mescolate il tutto fino a che le patate risulteranno avvolte dalla pastella preparata in precedenza.

Sarete pronti per trasferire l’impasto per la schiacciata di patate in teglia.

Foderate una teglia rettangolare con un foglio di carta forno e irrorate con un filo di olio extravergine di oliva. Versate il composto con le patate livellandolo ben bene e aromatizzate la superficie con degli aghi di rosmarino fresco, con del pepe grattugiato fresco. Irrorate la superficie con un filo di olio extravergine di oliva e infornate a 220° per 20/25 minuti circa.

La schiacciata di patate al forno senza glutine sarà pronta quando risulterà dorata in superficie e sui bordi.

Servitela a fette calda e croccante in accompagnamento a secondi o, a sua volta accompagnata, da affettati e formaggi. Io in verità ho i miei dubbi che riusciate a portarla a tavola perché per quanto la divorerete appena sfornata!

by Annagaia

Pubblicità

Conservazione

Una volta preparata la schiacciata di patate può essere conservata anche fino al giorno successivo ma i miei dubbi è che rimanga in verità. Qualora succedesse mettetela in un contenitore ermetico e conservatela in frigo, quando vi verrà voglia di mangiarla scaldatela fino a farla ridiventare croccante. Utile allo scopo può essere l’utilizzo della friggitrice ad aria.

Variante sul tema

Come variante rispetto alla schiacciata di patate potete utilizzare anche altri ortaggi e quindi realizzare una schiacciata con le zucchine oppure con le melanzane o anche ho anche con le carote. Certamente vi potrete sbizzarrire con tutti gli ortaggi e le verdure che vi piacciono.

Consiglio su come utilizzare la carta forno

La carta forno quando la utilizzate è sempre molto rigida e difficile da far aderire alle teglie. Come soluzione potete utilizzare il seguente accorgimento. Bagnate tamponando la base della teglia e appoggiate sopra la carta forno, questa aderirà perfettamente e non scivolerà da ogni lato.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità
 

Pubblicato da la mia cucina gluten free

Benvenuti nel mio blog... qui troverete tante ricette tutte, naturalmente, gluten free... Ho scoperto di essere celiaca a 37 anni e da quel giorno ho fatto e rifatto tutto ciò che di commestibile i miei occhi hanno visto... non è stato facile, ma non mi sono data per vinta... oggi dopo un pò di anni dico che la celiachia non è poi così brutta come avevo pensato all'inizio! Non sono una cuoca, tutt'altro, sono un consulente finanziario... quindi tutti... con un pò di buona volontà... possono cercare di raggiungere un obiettivo: le pari opportunità in tavola!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights