Una ricetta molto semplice il petto di pollo alla palermitana senza glutine è una fettina impanata veloce da preparare. Un modo alternativo per servire delle fettine di pollo che risulteranno molto gustose perché le impaneremo in modo saporito. La panatura la andremo ad aromatizzare con origano e aglio, sale e olio, il pollo lo andremo a marinare con olio, sale e una grattugiata di scorzetta di limone. La preparazione, poi, può essere fatta anche in anticipo sia mettendo a marinare il pollo in modo che insaporisca bene sia mescolando il pane grattugiato con gli aromi in modo che ne acquisiscano tutto il sapore. Se poi non avete tempo di prepararla all’ultimo momento potrete anche anticiparvi. Dopo aver marinato il pollo, impanate già le fettine, disponete in un piatto, ricoprire con carta pellicola e conservate in frigo.
Non so se effettivamente il suo nome è fettina di pollo alla palermitana ma questa ricetta me l’ha insegnata una amica siciliana. Lei la chiamava così e la preparava con le fettine di vitello tagliate molto sottili come quelle che vengono utilizzate per preparare delle cotolette.
Un piatto, poi, molto sano perché la cottura non avviene in olio, ma viene effettuata in una padella antiaderente facendo cuocere la fettina impanata su tutti i lati. Quindi non è una cotoletta fritta. Occorreranno delle fettine abbastanza sottili che saranno cotte quando si sarà fatta la crosticina su tutti i lati.
Il pollo, infatti, è uno di quegli ingredienti che utilizziamo tantissimo in cucina come secondo anche perchè è molto versatile. Le fettine di petto di pollo infatti possono essere preparate in tanti modi diversi e di tanti gusti. Il petto può essere utilizzato intero o tagliato e svuotato e poi farcito come se fosse una tasca anche qui di gusti e sapori diversi. Ad esempio possiamo farcirlo con un impasto di carne e salsiccia aromatizzata o con verdure e mozzarella oppure con l’impasto delle polpette. Del pollo i non vogliamo utilizzare il petto perché magari è un po’ più secco possiamo decidere di utilizzare la sovracoscia con l’osso o disossarla e in quest’ultimo caso creare degli involtini con degli aromi all’interno rivestiti di guanciale o di pancetta affumicata.
Questo stesso procedimento lo possiamo utilizzare anche per creare dei secondi con il tacchino la fesa oppure la coscia disossata. Possiamo utilizzare in alternativa anche la fesa di maiale o delle fettine di vitello e trattarle alla palermitana o ad involtino. Che dire in cucina occorre avere fantasia perché se manca quella mancherà anche il sapore e il gusto.
Qui vi lascio qualche altra gustosa ricetta con il pollo:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Metodo di cotturaPiastra
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il petto di pollo alla palermitana
Cosa ci occorre:
Preparazione del petto di pollo alla palermitana senza glutine
La preparazione del petto di pollo alla palermitana senza glutine e molto semplice ma lo sarebbe anche se fosse una ricetta glutinosa, basta una piccola attenzione per la marinatura del pollo e sarà super saporito.
Il primo passaggio è proprio la preparazione del pangrattato e del petto di pollo.
In un piatto mettete il pangrattato senza glutine aggiungete un cucchiaino di origano, uno spicchio d’aglio tagliato a pezzetti abbastanza grandi, un pizzico di sale e mescolate bene.
In un altro piatto mettete le fettine di petto di pollo, su ogni strato aggiungete un filo d’olio, una spolverata di sale e la scorzetta di limone grattugiata finemente. Lasciate marinare almeno una mezz’oretta. Potete anche preparare il pollo marinato in anticipo e lasciarlo in frigo ricoperto di carta pellicola. Al momento poi di cuocerlo lo panate con il pangrattato aromatizzato. Prendete ciascuna fettina di petto di pollo marinata e passatela nel pangrattato aromatizzato. Pressate bene in modo che il pangrattato aderisca totalmente alle fettine. Una volta impanate saranno pronte per la cottura.
Anche questo passaggio può essere realizzato in anticipo, potete quindi disporre le fettine impanate su un piatto, coprirle con della pellicola e lasciarle in frigo fino al momento in cui le dovrete cuocere.
Procedete quindi con la cottura delle fettine di petto di pollo alla palermitana.
Mettete sul fuoco una padella antiaderente lasciatela riscaldare, dovrà diventare rovente. Posizionate quindi le fettine di petto di pollo una vicina all’altra e lasciate cuocere e prima a fuoco vivace in modo che si formi la crosticina, poi rigirate e fate formare la crosticina anche dall’altra parte. La cottura deve continuare almeno per cinque minuti a fuoco basso senza usare il coperchio, altrimenti la carne si inumidirà e la panatura si scollerà totalmente dal pollo. Procedete così fino a esaurimento delle fettine che volete utilizzare. Una volta cotte saranno pronte per essere servite e gustate semplicemente irrorate con un filo d’olio extravergine di oliva. Accompagnate con una bella insalata e mi raccomando mettete di fianco a ciascuna fettina un pezzetto di limone. A chi piace potrà essere utilizzato come condimento irrorando la fettina con il succo. Io ad esempio la amo senza ma aggiungerlo dà un bel contrasto!
Buon appetito by Annagaia
Variante sul tema
In aalternativa al petto di pollo potete utilizzare delle fettie di vitello o di manzo, che in realtà è proprio il tipo di carne che utilizzate la mia amica siciliana.
Variante di gusto
Nella marinatura potete aggiungere un cucchiaino di curry darà al petto di pollo alla palermitana ancora più gusto.
Dosi variate per porzioni