Una ricetta saporitissima le lingue di pizza croccantissime senza glutine sono facilissime da preparare. Le ho realizzate con un impasto per pizza senza impasto, un bel gioco di parole! L’impasto è preparato in modo grossolano, a differenza del classico impasto per pizza senza glutine, che richiede un lavoro più lungo e l’utilizzo della spianatoia. La caratteristica delle fruste croccanti è che, una volta lievitato l’impasto, bisogna stenderle sottilissime e disporle su una teglia unta con abbondante olio. Poi, si spennellano anche sopra con olio e si condiscono con uno strato molto sottile di pomodoro. Cuocendo in forno il pomodoro quasi si secca, l’olio le arrusca, rendendo le fruste belle scrocchiarella.
Per il condimento, poi, potete sbizzarrirvi mettendo come base il pomodoro e poi aggiungendo qualche altro ingrediente, secondo il vostro gusto. Le più buone, secondo il mio parere, sono quelle spolverate con origano, aglio e peperoncino. Ma potete anche prepararle come una pizza a portafoglio, spolverandole con parmigiano grattugiato e aggiungendo basilico spezzettato. In alternativa, potete farle come le ho preparate io, aggiungendo dei dadini di mozzarella, ma non dall’inizio della cottura, bensì solo alla fine, facendo sciogliere in forno.
In verità, la pizza è buona in qualsiasi versione: che sia a una pizza a lunga lievitazione, una pizza veloce senza glutine o una pizza napoletana, poco importa. La pizza è così buona che deve essere considerata semplicemente patrimonio dell’umanità.
Ecco qualche altra ricetta di pizza:
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6 basi di lingue di pizza
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per le fruste di pizza croccantissime senza glutine:
Per il condimento:
Cosa ci occorre:
Preparazione delle fruste di pizza super croccanti senza glutine.
La preparazione delle fruste di pizza senza glutine è semplicissima, molto più della realizzazione della pizza tradizionale.
Procedete per prima cosa con la preparazione dell’impasto senza glutine.
Procedete con la preparazione dell’impasto per pizza senza impasto.
Intanto che l’impasto lievita preparate il sugo di pomodoro.
In una padella dei bordi alti mettete la passata di pomodoro un filo di olio extravergine di oliva e un pò di sale.
Lasciate cuocere fino a che la passata di pomodoro non si sia ristretta e risulti come una crema. Se usate pomodoro pelato, a metà cottura usando un minipimer, frullate il sugo in modo che risulti vellutato. Una volta cotto spegnete e tenete da parte.
Lievitato l’impasto sarete pronti per preparare le lingue di pizza croccantissime senza glutine.
L’impasto una volta cresciuto sarà morbidissimo, per cui con l’aiuto di una spatola catapultate metà dell’impasto sulla spianatoia abbondantemente infarinata.
Con un tarocco. che potete ungere di olio in modo l’impasto non si attacchi, tagliate questa parte dell’impasto in tre pezzi. da ciascuno di essi otterrete una lingua di pizza croccante.
Trasferite il pezzo di impasto nella teglia abbondantemente cospersa di olio evo, e iniziate a stendere la lingua tamburellando con i polpastrelli delle dita. in questo modo la pizza si allungherà nel senso della lunghezza. Essendo una lingua deve essere stretta e lunga. un grosso aiuto lo darà anche la teglia abbondantemente oleata.
Una volta stesa ciascuna lingua cospargete con un velo sottile di pomodoro in modo da ricoprirla totalmente. Irrorate con olio extravergine di oliva e procedete con la cottura.
Procedete con la cottura.
Avrete preriscaldato il forno a 250° da più di 15 minuti, quindi infornate le lingue e lasciate cuocere a 220° per circa una mezzoretta. Vedrete che l’olio alla base riscaldandosi inizierà a creare una bella crosticina croccante e anche in superficie, sempre per effetto dell’olio, si formerà una bella crosticina.
Trascorso questo tempo, sfornate le lingue croccanti e decidete come condirle. Aggiungete altri 2 cucchiai di pomodoro e poi scegliete il condimento. Io ho optato per della mozzarella come la pizza margherita. Ma potete scegliere il condimento della pizza alla marinara o acciuga e mozzarella alla napoletana, mettendo o meno l’aglio e il peperoncino, e così via. Come dico sempre io più ci mettete più ci trovate!
Infornate per altri 10 minuti, il tempo che la mozzarella si sciolga o che i profumi degli aromi che avete usato vengano assorbiti dal pomodoro e si irradino in tutta la casa…
Sfornate, che profumooooo! E gustate le lingue di pizza croccantissime senza glutine, ripiegandole a portafoglio. Il vostro palato ringrazierà!
by Annagaia
Variante sul tema
Se avete poco tempo e non avete la disponibilità del tempo necessaria per la lievitazione, potete preparare l’impasto senza lievito. In questo caso
Dosi variate per porzioni