Pubblicità

Frittata di erbe selvatiche e patate

frittata di erbe selvatiche e patate

Saporita e genuina la frittata di erbe selvatiche e patate è una ricetta semplice semplice. Con l’arrivo della Primavera tutto fiorisce e anche le piante selvatiche germogliano grazie alle temperature più miti. La natura diventa un tripudio di colori, grazie a fiori variopinti. È questo è il momento migliore per utilizzarli nelle diverse preparazioni. Importante naturalmente è saper riconoscere queste prelibatezze e non è così complicato. Infatti è facile riconoscere sia le foglie di papavero che il cardo mariano, così come il tarassaco e la borragine. Poi ci sono le cicoriette selvatiche, gli strigoli che sono riconosciuti e utilizzati in varie parti d’Italia. Il web devo dire ci dà tanto aiuto in merito e addirittura ci sono delle app che ci permettono di riconoscere queste erbe anche se noi non le conosciamo bene, naturalmente occorre fare sempre attenzione. Sia la pianta di papavero che la borragine sono delle piante facilmente riconoscibili. La pianta di papavero ha un bel fiore rosso mentre la pianta di borragine ha dei fiori viola a forma di stella, anch’essi commestibili, oe delle foglie ruvide e spinose.

Le erbe selvatiche possono essere utilizzate per preparare tante ottime ricette. Oltre alle frittate di vario gusto come la frittata di strigoli e cipolle o quella di verdure selvatiche, possono essere utilizzate per realizzare del pesto con le verdure selvatiche, delle minestre o dei pasticci di verdure e patate tipo il mallone. Possono essere realizzati del risotto con le verdure o un pasticcio di pasta e verdura.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno, Primavera
Pubblicità

Ingredienti per la frittata di erbe selvatiche e patate.

4 uova intere
1 mazzetto di strigoli selvatici
1 mazzetto di borragine con fiori
1 mazzetto di erbe miste (Foglie di papavero, cardo marianocicoriette selvatiche, asparagi )
2 cucchiai di pecorino romano grattugiato
q.b. pepe
q.b. sale
q.b. olio di semi di girasole (per friggere le patate)
2 cucchiai olio di olio extravergine di oliva
5 patate

Cosa ci occorre:

1 Padella
1 Ciotola
1 Frusta a mano

Pubblicità

Preparazione della frittata di erbe selvatiche e patate.

La preparazione della frittata di erbe selvatiche e patate è semplice e molto veloce. Pochi passaggi per la preparazione dei diversi ingredienti e la ricetta sarà realizzata alla perfezione.

Procedete innanzitutto con la pulizia e la cottura delle verdure selvatiche.

Le erbe selvatiche devono essere pulite bene per cui il primo passaggio importante per questa ricetta è la pulizia delle erbette.

Ci sono erbette come gli strigoli di cui dovete prendere le cimette e poi pulirle foglia a foglia. La stessa cosa vale anche per la borragine, le foglie di papavero, il cardo mariano e le cicoriette. Invece se usate, all’interno della frittata, anche qualche asparago, lo dovete usare totalmente togliendo solo la parte legnosa.

Una volta pulite tutte le erbe selvatiche, sciacquate bene sotto l’acqua corrente, per eliminare il terriccio e le eventuali impurità.

E poi saltate in padella. Vale a dire, mettete in una padella una cipolla tagliata grossolanamente con un cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Quindi, aggiungete le erbe lavate e sgocciolate, salate, aggiungete un mestolo di acqua e coprite con il coperchio. Lasciate cuocere per 25 minuti circa, il tempo necessario che si ammorbidiscano e asciughino dell’acqua che rilasciano in cottura.

Procedete intanto con la frittura delle patate.

Sciacquate le patate sotto l’acqua corrente sbucciate e tagliate a cubetti. Se avete tempo potete anche decidere di tenerle a bagno nell’acqua per una mezz’oretta, perderanno un po’ di amido, operazione che le renderà ancora più croccanti in cottura. Sul fuoco mettete una padellina capiente, aggiungete l’olio di semi di girasole e tuffate le patate a cubetti metà per volta, facendole friggere fino a che non risultino dorate. Scolatele con una schiumarola e tenetele da parte.

Sarete pronti per assemblare la frittata di erbe selvatiche e patate.

In una ciotola rompete le uova e sbattetele con il pecorino romano, il pepe nero e un pizzico di sale. Tuffate all’interno le verdure cotte e raffreddate, le patate fritte e raffreddate. Aggiustate di sale, se necessario, e amalgamato il tutto.

Pubblicità

Sarete pronti quindi per friggere la vostra frittata.

Mettete una padella antiaderente sul fuoco, aggiungete un filo d’olio evo e fate scaldare. Versate all’interno il composto di uova, verdura e patate e cuocete prima su un lato e poi sull’altro. Il passaggio più delicato è girare la frittata, per il quale occorrerà un po’ di manualità. Io utilizzo un coperchio: mettetelo sopra la padella, ponendo sotto un piatto. Rigirate la frittata poggiandola sul coperchio, quindi fatela scivolare di nuovo all’interno della padella. Rimettete la padella sul fuoco e cuocete l’altro lato della frittata.

Una volta cotta anche sull’altro lato, ripetete la procedura di prima con il coperchio e mettete la frittata con le erbe in un piatto. Sarà pronto per essere servita decorata con dei fiori di borragine.

Buon appetito by Annagaia

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità
 

Pubblicato da la mia cucina gluten free

Benvenuti nel mio blog... qui troverete tante ricette tutte, naturalmente, gluten free... Ho scoperto di essere celiaca a 37 anni e da quel giorno ho fatto e rifatto tutto ciò che di commestibile i miei occhi hanno visto... non è stato facile, ma non mi sono data per vinta... oggi dopo un pò di anni dico che la celiachia non è poi così brutta come avevo pensato all'inizio! Non sono una cuoca, tutt'altro, sono un consulente finanziario... quindi tutti... con un pò di buona volontà... possono cercare di raggiungere un obiettivo: le pari opportunità in tavola!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights