Cotoletta di pizza senza glutine

cotoletta di pizza senza glutine

Una ricetta sfiziosissima la cotoletta di pizza senza glutine non è altro che è una pizza impanata e fritta. Uno sfizio salato dal gusto succulento che per caso ho scoperto che esiste e da allora diventa un chiodo fisso da realizzare in versione gluten free. Questa cotoletta alternativa viene realizzata in una pizzeria campana (Sorbillo chi non lo conosce) nella sua versione con il glutine e siccome ho pensato che mai la realizzerebbero senza glutine, un fine settimana mi sono messa all’opera e l’ho preparata io. Ma anche se realizzate questa cotoletta in versione glutinosa vedrete quanto sarà buona. Non vi dico, dunque, che è semplice prepararla perché è una lavorazione lunga, soprattutto, quella relativa alla panatura prima nell’uovo e poi nel pan grattato. Però una volta preparata non avete idea della bontà di questa ricetta!Una ricetta sfiziosissima la cotoletta di pizza senza glutine non è altro che è una pizza impanata e fritta.

Come ricetta di riferimento per la pizza potete utilizzare la vostra ricetta per la pizza preferita, se ne avete una. In alternativa potete optare per una pizza a lunga lievitazione oppure della pizza napoletana senza glutine o anche la pizza veloce senza glutine. Proprio in virtù del fatto che la cotoletta di pizza è fritta può essere interessante partire dalla ricetta delle montanare senza glutine o della pizza fritta gluten free.

Anche con i condimenti potrete sbizzarrirvi perché potete decidere di ripassarla in forno e condirla con della provola degli affettati come per la cotoletta alla valdostana. In caso contrario potete anche servirla fredda accompagnata con del formaggio spalmabile e affettati o mozzarella fresca rucola e pomodorini. Ma la fantasia la dovrà fare da padrona in base al vostro gusto!

Altre ricette di pizza che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàDifficile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti per la cotoletta di pizza senza glutine.

300 g farina fioreglut Caputo senza glutine
250 g di farina per pizza Molino Scoppettuolo senza glutine (oppure ori di sicilia o biaglut per pizza)
16 g di lievito di birra fresco (7 g di lievito secco)
500 ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di zucchero
10 g di sale
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
farina di riso senza glutine (per la spianatoia)
3 uova intere
2 cucchiai di pecorino grattugiato
q.b. pepe nero
200 g di pan grattato senza glutine
olio di semi di girasole (per friggere)

Cosa ci occorre:

1 Spianatoia
1 pala per pizza
1 Padella per friggere
1 Tagliere
Carta assorbente

Preparazione della cotoletta di pizza senza glutine.

La preparazione è abbastanza complessa importante è procedere per step in modo da ottenere il risultato ottimale. Sicuramente il passaggio più complesso è quello legato alla impanatura della base di pizza, per poi procedere con la frittura, perché il tutto deve essere fatto con la pizza cruda e non cotta.

Io ho utilizzato la ricetta della pizza napoletana senza glutine ma nulla vieta che possiate utilizzare anche una ricetta della pizza a lunga lievitazione oppure quella della pizza fritta delle montanare senza glutine. Se non avete tanto tempo optate anche per l’impasto della pizza veloce senza glutine da preparare in giornata.

Preparate l’impasto e fate lievitare.

Una volta scelto l’impasto e impastati gli ingredienti, il passaggio successivo è proprio quello della lievitazione, l’impasto non deve lievitare oltre il tempo necessario ma raddoppiare. Procedete, a questo punto, con la porzionatura dell’impasto, vale a dire con il taglio dell’impasto lievitato, e la preparazione dei panetti che serviranno per le diverse basi di pizza. Spesso a casa non abbiamo gli attrezzi adeguati, delle pentole molto grandi ad esempio, quindi, il mio consiglio è quello di ricavare dei dischi non troppo grandi, che siano più lavorabili e malleabili per il passaggio nell’uovo e poi nel pane grattugiato. Quindi più che delle classiche pizze rotonde è preferibile fare delle pizze medio piccole.

Preparate quindi gli ingredienti per la panatura della pizza impanata e fritta senza glutine.

In un piatto ampio e allo stesso tempo dai bordi alti rompete le uova, aggiungete un cucchiaio di pecorino romano e del pepe nero. Sbattete le uova utilizzando la frusta o la forchetta, come quando preparate l’uovo per la cotoletta di pollo o di carne.
In un piatto capiente tipo quello per la pizza mettete abbondante pane grattugiato in modo che tutta la base sia coperta e tenete da parte.
una volta che è trascorso il tempo necessario e i panetti risultano pronti trasformateli in delle basi di pizza. Con i polpastrelli tamburellate i panetti e allo stesso tempo allargate in modo che la base sarà sottile al centro e più alta ai bordi.

A questo punto arriva la fase più delicata che è quella della panatura della cotoletta di pizza.

Per la impanatura vi consiglio di aiutarvi con un tagliere di plastica, che riesca a contenere la base, ben infarinato con farina di riso. Fate scivolare la pizzetta sul tagliere e, poi, fatela scivolare all’interno dell’uovo. A questo punto con due cucchiai di legno alzate la base dall’uovo e poggiatela sul pane grattugiato.
Fate aderire il pane grattugiato su un lato e poi, piano piano sempre con l’utilizzo o di un tagliere di plastica sottile infarinato, andate a rigirare e fate aderire il pane grattugiato anche dall’altra parte. Riposizionate la cotoletta impanata sul tagliere sottile e preparate l’olio.

Pronti per la cottura.

Utilizzate un tegame capiente dai bordi alti. Mettete abbondante olio di semi di girasole e fate scaldare. La temperatura dell’olio deve aggirarsi intorno ai 200°c. Se avete un termometro procedete con la misurazione, in caso contrario utilizzate il metodo della nonna, vale a dire quello di far cadere all’interno dell’olio un pizzico di pane grattugiato quando il pane grattugiato sfrigolerà e salirà a galla, allora l’olio sarà pronto per la frittura.

Quindi delicatamente, e facendo molta attenzione, fate scivolare la cotoletta di pizza impanata all’interno dell’olio, non siate troppo veloci altrimenti l’olio potrebbe fare un’onda di ritorno. Durante la cottura mantenete la cotoletta immersa all’interno dell’olio, se fuoriesce la temperatura si abbassa e l’impanatura si impregnerà di olio. Vedrete che a mano a man che cuoce la pizza inizierà a gonfiarsi e a fare delle bolle.

Fate rosolare su entrambi i lati, dunque sempre delicatamente, con l’utilizzo di due forchette, girate la cotoletta di pizza. Quando risulterà bella dorata su entrambe le facce con l’aiuto di una schiumarola estraetela dall’olio. Lasciate gocciolare l’olio in eccesso e adagiatela sopra dei fogli di carta paglia o carta assorbente per fritti, in modo si asciughi.

A questo punto la cotoletta di pizza senza glutine sarà pronta per essere gustata.

Vi posso assicurare che è già buona così, soltanto con una spolverata di sale ma potete decidere di guarnirla come meglio credete. In ogni caso mangiatela bella calda e fumante…

Buona pizza by Annagaia

Qualche piccolo consiglio.

Se non avete tanta dimestichezza e manualità con la frittura fate delle pizzette che sarà più facile passare nell’uovo e poi nel pan grattato.

Variante al forno

Se volete una cotoletta più leggera potete optare per una variante al forno. In questo caso una colta impanata la pizza posizionatela in forno rovente su una teglia foderata di carta forno. Una volta dorata sarà pronta per essere gustata ma vi anticipo già che quella fritta è più buona!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
 

Pubblicato da la mia cucina gluten free

Benvenuti nel mio blog... qui troverete tante ricette tutte, naturalmente, gluten free... Ho scoperto di essere celiaca a 37 anni e da quel giorno ho fatto e rifatto tutto ciò che di commestibile i miei occhi hanno visto... non è stato facile, ma non mi sono data per vinta... oggi dopo un pò di anni dico che la celiachia non è poi così brutta come avevo pensato all'inizio! Non sono una cuoca, tutt'altro, sono un consulente finanziario... quindi tutti... con un pò di buona volontà... possono cercare di raggiungere un obiettivo: le pari opportunità in tavola!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights