Casetta di pan di zenzero senza glutine

casetta di pan di zenzero senza glutine

Arriva il Natale con i suoi addobbi commestibili come questa casetta di pan di zenzero senza glutine bella da vedere e deliziosa da gustare. Chi di noi guardando i film americani non ha sognato di ricevere in regalo una casetta golosa tutta decorata? Chi almeno una volta non ha pensato di passare pomeriggi a decorare, con glasse colorate, i famosi omini di pan di zenzero? Penso che avvolti in un caldo plaid un pó tutti ci siamo persi tra le luci che decorano i tetti delle case e le porte e le finestre delle case americane… Proprio come viene decorata una casetta di biscotto che incarna lo spirito natalizio… Naturalmente realizzarla richiede impegno e tempo ma può essere montata e decorata anche un pó alla volta.

Come per i biscotti gingerbread la realizzazione può essere svolta in team formato famiglia, che nei giorni di festa si riunisce e attorno, magari, ad un caminetto scoppiettante condivide anche la preparazione dei dolci della tradizione natalizia. Un pó come avviene per la preparazione degli struffoli e delle zeppoline con tanti confettini colorati, dei calzoncelli di Natale e di rococò e mostaccioli. Ognuno di noi durante le festività natalizie ha dei riti da seguire, delle tradizioni da rinnovare, perché il Natale in primis è famiglia e, poi, tutto il resto.

Una volta realizzata la casetta di pan di zenzero potrà essere un bellissimo centro tavola per la nostra tavola natalizia o la regina incontrastata di un buffet di dolci di una festa a tema natalizio o un delizioso cadeau da incartare con della carta trasparente e un bel fiocco rosso. Io penso che, però, una volta terminata non riuscirete a separarvene e la terrete tutta per voi!

Naturalmente a natale tutto si può, soprattutto, sbizzarrirsi anche in ricette salate dal tema natalizio, eccone qualche raccolta:

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Ore
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaInternazionale
  • StagionalitàNatale

Ingredienti per la casetta di pan di zenzero senza glutine:

per la pasta frolla occorreranno:

300 g di farina per pasta frolla, crostata e biscotti senza glutine
120 g burro morbido
80 g zucchero a velo
80 g miele di castagno o melassa
1 uovo intero
2 cucchiai di cannella
2 cucchiaini di zenzero
1 cucchiaino di chiodi di garofano
1/2 cucchiaino di noce moscata
buccia di un’arancia grattugiata
1/2 bustina di lievito per dolci

per la glassa reale occorreranno:

250 g di zucchero a velo
30 g di albume circa
20 ml di succo di limone
1 colorante alimentare bianco
1 colorante alimentare rosso
1 colorante alimentare giallo
1 colorante alimentare verde

Cosa ci occorre:

1- Carta forno per il progetto per le varie parti della casetta vi occorreranno: n. 2 rettangoli lunghi destinati al tetto, n. 2 rettangoli per i muri laterali con le finestre e n. 2 parti per il fronte con la porta e per il retro senza porta. Dei cartamodelli li trovate anche in commercio.

2- Carta forno per rivestire la teglia

3- N. 2 teglie grandi

4- Una sac à poche per ciascun colore della ghiaccia reale

Passaggi per la realizzazione della casetta di pan di zenzero senza glutine.

La realizzazione della casetta di pan di zenzero senza glutine non è così difficile come sembra, certamente occorre avere un po’ di manualità ma, soprattutto, avere tanta pazienza e tanta fantasia.

1) Preparazione di un classico impasto per biscotti pan di zenzero senza glutine.

Per la preparazione del biscotto potete utilizzare una planetaria o il tradizionale metodo della farina a fontana sulla spianatoia, importante è avere un impasto liscio e omogeneo. In una planetaria mettete tutti gli ingredienti e fate impastare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Fatelo riposare in frigo almeno per una mezz’oretta.

2) Una volta trascorso questo tempo procedete con la preparazione delle varie parti della casetta di pan di zenzero e con la cottura.

Dividete la pasta frolla in tre parti. Con l’utilizzo di un matterello stendete ciascun pezzo di pasta frolla fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di almeno mezzo centimetro.

Poi utilizzando i modelli, sovrapponeteli sulla frolla e ritagliate con un coltello o una rotella per pizza. L’ideale sarebbe far riposare le sfoglie in frigo in modo siano ben fredde quando si procede al taglio. Se vi resta della pasta frolla sbizzarritevi con omini, alberelli e stelle da decorare.

Posizionate sulle teglie foderate di carta forno e infornate in forno preriscaldato a 170/180° per 15 minuti circa. Il biscotto deve essere ben cotto.

Lasciate raffreddare completamente almeno per 2 ore.

3) Preparate la ghiaccia e procedete con la decorazione delle diverse parti della casetta.

Utilizzando uno sbattitore mescolate l’albume con il succo di limone. Aggiungete lo zucchero a velo e montate la ghiaccia. Dovrà raggiungere la consistenza di una spuma che scrive.

Un terzo lasciatela bianca, la restante parte dividetela in tre parti e coloratela con qualche goccia di colorante rosso per una parte, giallo per un’altra parte e verde per l’altra ancora.

Mettete la ghiaccia reale in diverse sac à poche, usa e getta, in base al colore e tagliate solo la punta.

Sbizzarritevi con la decorazione della casetta di pan di zenzero seguendo le indicazioni che trovate nel progetto e nelle foto. Lasciate asciugare bene prima di procedere al montaggio.

4) Procedete con l’assemblaggio della casetta di pan di zenzero senza glutine.

Utilizzando la ghiaccia reale bianca che farà da collante procedete con il montaggio della casetta. prima montate le mura con i frontoni. Come mia consiglio calcolate lo spazio che prenderà la casa montata e create un perimetro con dei contenitori quadrati o dei libri. Una volta incollati i pezzi, internamente, mettete un bicchiere ai quatto angoli e lasciate asciugare almeno per 3 ore.

Poi lungo tutto il perimetro superiore della casetta mettete della ghiaccia e posizionate sopra il tetto in appoggio. Sigillate con la ghiaccia la parte in cui le due parti del tetto si congiungono alla sommità.

Completate la decorazione come meglio credete: aggiungete alberelli colorati, omini di pan di zenzero e tutto ciò il vostro spirito natalizio vi ispiri.

Io mi son fatta prendere un pò la mano e la mia casetta è diventata barocca!

Buon Natale a tutti voi!!!

Qualche piccolo consiglio

Nell’assemblaggio non abbiate fretta, lasciate che ciascun montaggio si asciughi bene per evitare che crolli tutto. A mano a mano che procedete posizionate già la parte completata su un vassoio, in modo che non dobbiate più muoverla.

Conservazione

Una volta realizzata potrete conservarla anche per 10/15 giorni, importante è conservarla coperta con una campana di vetro o avvolta da un foglio di carta trasparente ben chiuso. Ma io penso che anche se vi dispiacerà tantissimo la mangerete molto prima!

Variante sul tema

Se non amate il gusto del pan di zenzero e della cannella perché speziato potete preparare questa casetta di Natale con un classico impasto di pasta frolla al burro profumata all’arancia e limone.

Idea regalo di Natale

Se dovete fare un bel regalo la casetta di pan di zenzero potrebbe essere l’ideale. Un delizioso cadeau da incartare con della carta trasparente e un bel fiocco rosso, vi posso assicurare che sarà molto apprezzato!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
 

Pubblicato da la mia cucina gluten free

Benvenuti nel mio blog... qui troverete tante ricette tutte, naturalmente, gluten free... Ho scoperto di essere celiaca a 37 anni e da quel giorno ho fatto e rifatto tutto ciò che di commestibile i miei occhi hanno visto... non è stato facile, ma non mi sono data per vinta... oggi dopo un pò di anni dico che la celiachia non è poi così brutta come avevo pensato all'inizio! Non sono una cuoca, tutt'altro, sono un consulente finanziario... quindi tutti... con un pò di buona volontà... possono cercare di raggiungere un obiettivo: le pari opportunità in tavola!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights