Purea di fave fresche (Favetta)
Una ricetta base dagli svariati utilizzi la purea di fave o favetta è un condimento che può essere utilizzato per tanti piatti tradizionali e non… A me piace tantissimo anche perchè partendo da questa base realizzo primi, secondi, contorni e condimenti come il macco di fave fresche che mi fanno ancora più amare questo legume. Questo piacere però l’ho scoperto in età adulta, anche perchè da ragazza uno dei pochi modi in cui veniva preparata era la pasta con le fave bollite e, ricordo ancora che, quando tornando da scuola trovavo questo tipo di minestra, per me era un incubo!
Quindi ho riscoperto, crescendo, questo modo di preparare le fave, più saporito e che di bollito non ha proprio niente…
Innanzitutto preparo una bella purea di fave che, all’occorrenza, utilizzo per condire pasta corta in abbinamento a pancetta o salsiccia. Ne faccio varie porzioni che congelo, per cui diventa un piatto che si adatta facilmente ai tempi stretti che a volte si hanno in cucina quando si lavora.
Naturalmente per non dover perdere tempo in sede di preparazione, il tempo bisognerà perderlo prima: in cucina nessuno ti regala niente!
Ingredienti per la purea di fave fresche:
- 5 kg di fave con la buccia
- uno spiccio di cipolla
- acqua
- sale q.b
Preparazione della purea di fave:
Innanzitutto, per preparare la purea di fave, bisogna sbucciare le fave e privarle della pellicina.
In una pentola dai bordi alti mettere le fave, lo spicchio di cipolla tagliato finemente, un pò di sale e versare acqua fredda pari al doppio del volume delle fave.
Una vola che l’acqua ha raggiunto il bollore, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per un minimo di 3 ore, fare attenzione a che non manchi mai l’acqua e se capita aggiungerla bollente, rimestare di tanto in tanto.
La nostra purea di fave sarà pronta quando avrà una consistenza cremosa e tirata, potranno volerci anche più di tre ore. Ma per velocizzare la formazione della consistenza cremosa, quando le fave saranno cotte basterà schiacciarle un pò e diventeranno cremose velocemente. Attenzione però che con questa consistenza tenderanno ad attaccare.
Una volta cotte, poi, le lascio raffreddare e faccio delle porzioni che metto in congelatore.
All’ occorrenza ne prendo una porzione e la preparo per il condimento della pasta come per questi sedanini con la purea di fave o per fare una bella vellutata come il macco di fave fresche con finocchietto di San Giuseppe da mangiare con crostini o una crema di fave con il pecorino per accompagnare carne o pesce!!!
Alla fine potrete sbizzarrirvi e preparerete dei piatti deliziosi…
by Annagaia
Quanto adoro questo piatto <3 a casa mia ci mettiamo anche gli asparagi e qualche cubetto di pancetta… uno spettacolo <3
io ci aggiungo pancetta e cipolla quando la soffriggo per condire la pasta… questa è la preparazione della base che poi conservo anche nel congelatore a porzioni per l’inverno… Hai ragione è ottima 😉
Contorno alternativo! Complimenti alla fantasia 🙂
grazie 😉
io non amo molto le fave ma magari grazie alla tua ricetta proverò a farle
Squisita!
Ottima ricetta. Brava.
Devo dire che non sono molto amante delle fave, ma leggendo la tua introduzione mi è venuta voglia di riprovare e utilizzerò proprio la tua ricetta… Grazie 🙂
anch’io non le mangiavo se non fritte con la cipolla… ma in questo modo le mangio con la pasta e mi piace tanto 😉
Proverò questa ricetta, la trovo buonissima!
ottima la favetta! la mangio spesso la sera con bietole o spinaci e crostini di pane!
a chi lo dici io ne faccio scorpacciate…
mia mamma impazzirà… adora le fave e se potesse, le metterebbe anche nel latte la mattina!!! in questo periodo mangia solo quelle ed in tutti i modi. le passo la tua ricetta. grazie
😉
un ottimo condimento per pasta ma anche crostini!
buonissima e deliziosa da spalmare anche su una semplice bruscetta chissa che sapore gustoso… grazie per la ricetta !!
sicuramente… io la mangio a cucchiaiate! 😉
Mi piace proprio questa ricettina!! 😀
proprio una bella ricetta, la proverò 😉