O’ Paniell
La pagnotta gluten free con lievito madre è quel formato di pane che mi catapulta nella mia vita glutinosa… Ed è nato così, da questa voglia irrefrenabile di di pane…
Era un pò che non panificavo e mi è venuta voglia di sentire profumo di pane in casa… quello che sento quando passo al panificio per comprare il pane per i miei due amori. E mi son detta perchè non provare a fare il pane quello buono, quello che da me si trova anche la domenica… o’ paniell… che è buono da mangiare anche il giorno dopo e dopo due o tre ancora… magari spalmato con la nutella come nella pubblicità… Proprio questo mi ha spinto a sperimentare per avere come risultato questa pagnotta senza glutine realizzata con lievito madre senza glutine e con una lunga lievitazione…
Ho trovato tante ricette di pane glutinoso a lunga lievitazione e ho pensato di provarlo con una idratazione maggiore, utilizzando il mio lievito madre gluten free e una nuova farina senza glutine appena comprata la Farina Caputo, che ho notato viene utilizzata in molte pizzerie campane… E così ecco la ricetta!
Ingredienti pagnotta di pane senza glutine:
- 300 g di farina Caputo Fioreglut da sostituire in mancanza con la Mix b della Schar
- 120 g di farina Glutafin
- 80 g di Farmo/Coop
- 170 g di Lievito madre gluten free
- 400 g di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 7 g di sale
- 1 cucchiaino di miele
- farina di riso e di mais per il piano di lavoro
Procedimento:
Premetto che ho usato la macchina del pane per impastare, che devo dire la verità mi aiuta molto soprattutto nella fase iniziale in cui l’impasto è appiccicoso e poco malleabile.
Ho sciolto il lievito madre con l’acqua tiepida aggiungendoci il miele, poi ho unito il mix di farine, alla fine l’olio e il sale, ho lasciato lavorare la macchina per circa 20 minuti.
Una volta che l’impasto della mia pagnotta gluten free risultava bello liscio l’ho scaravoltato sul piano infarinato con abbondante farina di riso e mais finissima e ho iniziato la procedura delle piegature.
Come si fa: allungate un un po’ l’impasto con le mani, dandogli forma rettangolare, quindi rivoltate il primo lato verso il centro e fate lo stesso anche con l’altro, sovrapponendolo come per un portafoglio. Girate il panetto, allungatelo un po’ e rifate le pieghe come prima, ripiegando i lati verso il centro.
Ho lasciato riposare l’impasto per 10 – 15 minuti. Ho ripetuto il procedimento della piegatura per altre 5 -6 volte, facendo attenzione ad infarinare sempre abbondantemente, in quanto l’impasto si appiccica facilmente.
Date le piegature, ho messo il canovaccio in una ciotola e l’ho infarinato ben bene, vi ho messo dentro il mio bel panetto e l’ho ricoperto con i lembi e messo sotto un altro canovaccio…
Ho cominciato verso le 9,30, era mezzanotte… la mia pagnotta gluten free al calduccio è andata a nanna, l’ho messa sul piano cottura in cucina e ci siamo rivisti dopo circa 10 ore… in verità io ero curiosa e già alle 8 di mattina sono andata a sbirciare!!!
Alle 9,30 ho posizionato la refrattaria nel forno e l’ho acceso a 250°, aggiungendo un pentolino di acciaio pieno di acqua.
Ottimo!!!