Mousse di mozzarella di bufala
Una ricetta dai mille utilizzi la mousse di mozzarella di bufala realizzata con mozzarella di bufala campana è versatile e abbinabile a primi, secondi, antipasti e finger food. Altro non è che una crema preparata con mozzarella di bufala campana frullata ed emulsionata con olio extravergine di oliva, ma nella sua semplicità mantiene inalterato il suo sapore intenso e inconfondibile… Un delirio per il palato…
Ingredienti per la mousse di mozzarella di bufala senza glutine:
- 250 gr di mozzarella di bufala campana
- un cucchiaio di olio extravergine di oliva
- sale q.b.
- pepe nero (facoltativo)
Ecco come realizzare la crema di mozzarella di bufala:
Innanzitutto per realizzare una buona mousse di mozzarella di bufala occorrerà comprare la mozzarella il giorno prima, in quanto diventa più morbida perdendo parte della sua fibrosità.
Toglietela dalla sua acqua, tagliatela in quattro parti e lasciatela gocciolare fino al giorno seguente. Qualora non abbiate tutto questo tempo, potete rimediare premendo la mozzarella con una forchetta, ridurrete di tantissimo il tempo per la preparazione della ricetta. Il latte che ne uscirà tenetelo da parte, vi servirà, eventualmente, per allungare ed emulsionare la mousse. Ne potrete fare anche altri utilizzi: come quello di ammollare del pane per le polpette oppure inumidire pane raffermo prima di tostarlo e ottenerne delle bruschette croccanti fuori ma morbide dentro.
Una volta sgocciolata la mozzarella mettetela in un boccale e con l’utilizzo di un frullatore ad immersione cominciate a frullarla, andando dal basso verso l’alto in modo che incorpori aria. Nel mentre frullate versate a filo l’ olio extravergine di oliva e se vedete che la crema di mozzarella è troppo densa aggiungete, sempre a filo, un pó del latte fuoriuscito dalla mozzarella.
La mousse sarà pronta quando avrà una consistenza liscia e vellutata oltre che spumosa e potrà essere utilizzata tante belle ricette come i tortelli di prosciutto crudo ripieni oppure come accompagnamento di un tortino di riso con i peperoni.
Variante sul tema: potete prepararla anche con la provola fresca affumicata, in questo caso donerà ai piatti un gusto affumicato che ben si sposa con il pesce e la carne.
Variante gourmet: se vi piace potete dare un tocco in più alla crema di mozzarella aromatizzando il composto con del pepe nero oppure con del rosmarino o basilico o, ancora, con della paprika a seconda dell’uso che ne dovrete fare.
by Annagaia