Fave e pancetta fritte
Un piatto tipico della tradizione culinaria della stagione primaverile le fave e pancetta fritte. Ricco di cipolle novelle che fanno da sottofondo al gusto forte e saporito delle fave e pancetta profumate al pepe nero…
Un piatto le fave e pancetta che mi ricorda il mio papà che mi ha insegnato a cucinarlo e che lo realizzava meravigliosamente con le fave del suo orto… Un sapore e un profumo unico che, nonostante la mia mamma oggi lo realizzi benissimo, mi è sempre stato difficile replicare. Vi propongo la ricetta ma abbondate nel condimento era quello il segreto del mio caro papà!
Ingredienti:
- 1 kg di fave fresche con i baccelli
- 2 cipolle novelle belle grandi (ci deve venire da piangere)
- 150 gr di pancetta tesa pepata da tagliare a dadini
- olio di oliva abbondante
- sale
- pepe abbondante
- una manciata di formaggio pecorino grattugiato (da aggiungere a cottura ultimata)
Preparazione:
Per la preparazione delle fave e pancetta fritte vi occorre una padella antiaderente o un tegame. Mettete a soffriggere le cipolle tagliate sottilissime con l’olio d’oliva e lasciate che appassiscano leggermente. Aggiungete le fave senza i baccelli e i “mussilli”, la pancetta pepata tagliata a cubetti piccoli e lasciate friggere per 5 minuti. Naturalmente deve essere rigorosamente pancetta tesa e non quella già a dadini che non ha nessun sapore.
Dopo cinque minuti, dunque, aggiungete qualche bicchiere di acqua fino a coprire totalmente le fave. Salate moderatamente perché la pancetta già è abbastanza saporita e fate cuocere a fuoco moderato con coperchio fino a quando l’acqua non si sarà completamente asciugata.
La cottura dipenderà dalla durezza delle fave. Se sono tenere per la cottura delle fave e pancetta ci vorrà circa una mezz’ ora. Se invece le fave sono un pò più dure bisognerà lasciarle cuocere almeno 45/60 minuti e in questo caso dovrete verificare che non si asciughino troppo e se necessario aggiungere mezzo bicchiere di acqua tiepida.
Quando vedete che la cottura è quasi ultimata aggiungete del pepe secondo il vostro gusto e solo alla fine, sempre se lo gradite, una manciata di pecorino romano grattugiato.
Posso assicurarvi che hanno un sapore e un profumo indescrivibile… Io le adoro!!!
by Annagaia
Un piatto semplice ma pieno di gusto! lo adoro!
Mai cucinato le fave così, devo provare !!
che delizia!!
Un contorno davvero saporito, brava
Mai fatte cosi, da provare assolutamenre!
Io stavo proprio cercando delle ricette per fare le fave cotte. La tua fa proprio al caso mio. Grazie!
Una specialità da provare sicuramente