Crema alla ricotta senza glutine
Una ricetta base dai mille utilizzi la crema alla ricotta senza glutine è perfetta per farcire dolci di vari tipi… Il tutto in pochi e veloci passaggi che non necessitano di cottura cosa che la rende ancora più smart. Beh nasce principalmente come farcitura del cannolo siciliano nella sua versione classica arricchita con gocce di cioccolato ma diventa poi la base anche della crema al pistacchio o a cioccolato sempre per farcire il cannolo. Poi può evolvere in diverse e golose varianti per arricchire sfinci siciliani o cartocci fritti oppure, allungata e lavorata con un terzo di panna, può essere usata come crema alla ricotta per farcire torte o paste singole o ancora diventare la base per un dolce al cucchiaio come semifreddo di ricotta e fragole… Tanti utilizzi per mille golosità!
Ingredienti per la crema alla ricotta senza glutine:
- 200 gr di ricotta sgocciolata
- 75 gr di zucchero semolato
- gocce di cioccolato q.b.
- arancia candita (facoltativa)
- rum (facoltativo)
Preparazione della crema alla ricotta gluten free:
La preparazione della crema alla ricotta senza glutine è molto semplice e non richiede passaggio di cottura.
Innanzitutto preparate la ricotta. Mettetela a gocciolare anche per un paio d’ore oppure in alternativa prendete uno straccio di cotone e strizzatela ben bene in modo che venga eliminata tutta l’acqua che contiene. Deve essere asciutta.
Passate la ricotta al setaccio e aggiungete lo zucchero.
Montate il composto con delle fruste elettriche finchè non sarà una nuvola bianca, comunque corposa.
A questo punto sarà pronta per essere utilizzata nelle golose preparazioni gluten free a cui vorrete destinarla.
Variante sul tema: Se preferite una consistenza più leggera potete mescolare 2/3 di crema alla ricotta senza glutine con 1/3 di panna montata oppure 1/2 di crema alla ricotta con 1/2 di panna montata ne risulterà una crema alla ricotta un po’ meno corposa.
by Annagaia