Chiacchiere senza glutine
E visto che si avvicina il Carnevale iniziamo chiacchierando un po’ con le chiacchiere senza glutine… Friabili, sbriciolose, croccanti e super sglutinate le mie chiacchiere sono una vera bontà gluten free. Una volta preparate potete semplicemente spolverare con zucchero a velo vanigliato senza glutine oppure arricchirle con cioccolato fondente. Le versioni di chiacchiere senza glutine da poter preparare sono davvero tante anche in versione gluten free. Possiamo realizzare delle chiacchiere con farine naturali o delle chiacchiere con una pioggia di cioccolato fondente. E poi le avete mai provate le meraviglie di Iginio Massari realizzate per noi celiaci in versione gluten free. Per i più salutisti
sono un dolce della tradizione carnevalesca che non possono non allietare i nostri palati sglutinati. Guardate: vi viene voglia di mangiarne una, dite la verità!!!
Ingredienti per le chiacchiere senza glutine:
- 200 gr di farina Molino Dalla Giovanna per dolci fritti o farina per pasta fresca o farina Ori di Sicilia per fritti
- 100 gr di farina di riso glutinoso o farina per pasta frolla
- 3 uova
- 50 gr burro fuso
- 40 gr zucchero
- 2 cucchiai di grappa o rum
- 8 g di lievito per dolci consentito
- Buccia di mezza arancia
- Buccia di mezzo limone
- zucchero a velo senza glutine
- olio per friggere
Procedimento per le chiacchiere gluten free:
Per preparare le chiacchiere senza glutine io ho usato il Bimby, ma potete usare anche una planetaria o il metodo tradizionale della farina a fontana sulla spianatoia.
Se usate anche voi il Bimby. Per prima cosa fate tritare la buccia di arancia e lo zucchero per 20 secondi a velocità 7
Poi aggiungete le uova e fate impastare per 30 sec. vel 5.
Allora aggiungete la farina setacciata, il burro fuso, il lievito per dolci e la grappa e lasciate lavorare per 10 sec vel 3 e poi 1 min modalità spiga.
Se non usate il Bimby basterà seguire tutti i passaggi del procedimento indicato con l’attrezzatura che avete a disposizione o usare tanto olio di gomito se usate il procedimento tradizionale della lavorazione sulla spianatoia, così come faceva sempre la mia mamma…
Pronto il panetto delle chiacchiere senza glutine, riponete in frigo per 30 minuti avvolto in un canovaccio.
Nel frattempo preparate la “nonna papera” che vi permetterà di dar forma alle vostre chiacchiere.
La sfoglia deve risultare essere molto sottile e tirata con la nonna papera è perfetta. La cosa importante è infarinare la sfoglia continuamente.
Procedete in questo modo: prelevate un pezzo di impasto, prima lo stendete col matterello, i modo da compattarlo e poi tiratelo prima a 1, poi ripiegate e tirate di nuovo a 1, poi a 2, poi a tre, se riuscite anche a 4.
Con la rotella ricavate tanti rettangoli, date un taglio al centro e riponete su un tavolo infarinato.
A questo punto preparate una pentola alta con abbondante olio di semi.
Fate raggiungere la temperatura facendo la prova dello stecchino e friggete 4 /5 chiacchiere per volta. All’inizio sembreranno cenci in acqua e poi vedrete che cominceranno a gonfiarsi e a fare bolle.
Sgocciolatele belle dall’olio in eccesso con una schiumarola e posizionatele su una gratella cosicché si asciughi l’olio tra una frittura e l’altra.
Lasciatele raffreddare.
Potrete decidere se guarnirle semplicemente con zucchero a velo vanigliato senza glutine oppure impreziosirle con del goloso cioccolato fondente.
In quest’ultimo caso fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria e una volta sciolto, aggiungete il burro e amalgamate bene: la consistenza della cioccolata dovrà essere semi liquida!
Quindi dopo che le chiacchiere senza glutine saranno raffreddate, spolverate con zucchero a velo e guarnite col cioccolato fuso!
Poi coccolatevi un po’!!!
by Annagaia