Tempo di pomodori fatti in casa: chi fa la conserva, chi li cuoce come me semplicemente a vapore e li congela, ognuno ha il suo sistema, ma sicuramente una cosa è in comune: le bucce dei pomodori. Che le separi una macchina o li sbucciamo noi, abbiamo tante, tantissime bucce di pomodoro che in genere buttiamo via. Errore! Dalle bucce possiamo fare un condimento prezioso che oggi va anche molto in voga nei ristoranti un po’ “chic” ed è adatto a insaporire pietanze e sughi o anche per decorare moltissimi piatti: la polvere di pomodoro. Semplice da fare e a costo zero, si mantiene in vasetti ermetici per parecchio tempo ed è sempre pronta all’uso.

- CostoMolto economico
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Stendere le bucce dei pomodori in una cassetta di legno foderata con carta paglia o assorbente. Coprire con una rete legata alla cassetta in modo che non tocchi le bucce. Mettere la cassetta al sole finchè le bucce non saranno completamente asciutte. Naturalmente chi avesse un essiccatore può omettere questi passaggi, io non ce l’ho e mi sono affidata al calore del sole.

Una volta che le bucce saranno secche frullarle in un mixer fino a ridurle in una polvere il più fine possibile, volendo aggiungere un poco di aglio e di origano per aromatizzarle, io facendone usi diversi le ho lasciate al naturale e volta volta aggiungerò quello che si abbinerà meglio ai miei piatti.
Mettere la polvere di pomodoro in un barattolo chiuso ermeticamente e tenerle in dispensa pronte per l’uso.
Dosi variate per porzioni