So già che probabilmente mi attirerò critiche e proteste, ma oggi sono pazzerella , e dal momento che era parecchio che volevo parlare di questo, mi decido e mi svelo il mio trucco per risotti sempre perfetti.
Cosa intendo per perfetti? Al di là dei gusti personali, si intende: intendo morbidi al punto giusto, cremosi, dal gusto omogeneo e con i chicchi staccati e non “appiccicosi” o collosi.
Premetto che so bene con quale riso andrebbe fatto il risotto, ecc ecc, ma al di là delle “regole” si può sempre creare qualcosa di nuovo, e da quando utilizzo questo sistema i miei risotti non sbagliano un colpo. Mi riferisco in particolare ai risotti con le verdure: funghi, asparagi, peperoni, porri, zucchini…quello che preferite, il mio trucco per risotti perfetti è utizzabile per qualunque condimento…curiosi?
Bene, intanto la scelta del riso (aiuto, aiuto) è quello del parboiled. Sì, quello giallo! Per insalate, c’è scritto, ma vi posso garantire che è davvero perfetto per i risotti: i chicchi rimangono ben separati, non scuoce ed è saporito, a prova di errore di un minuto o due in più di cottura. Eh sì, perchè a volte può capitare che sia ancora un po’ “lento” quando il riso è già cotto, e quindi per assorbire il liquido in eccesso che succede? il riso diventa colla?
Con il parboiled questo non succederà.
Ma il mio trucco per risotti perfetti non è certo tutti nel riso, bensì nel procedimento: allora, prendiamo un risotto qualunque: zucchini, funghi…? Quello che volete.
Faccio rosolare scalogno o cipolla, aggiungo per esempio gli zucchini..ma sì, facciamolo con gli zucchini oggi!
– 2 bicchiere di riso parboiled
– 4 zucchini tagliati a julienne
– uno scalogno ( o cipolla,secondo i gusti)
– un pizzico di maggiorana
– un po’ di prezzemolo o basilico
– un bicchiere di latte
– due cucchiai di parmigiano
– acqua calda qb
– olio qb
Bene.
La cipolla – abbiamo detto – o lo scalogno…poi mettiamo a cuocere i nostri zucchini tagliati a julienne, li facciamo cuocere un poco , e poi buttiamo il riso?
No.
Non buttiamo il riso.
Togliamo dalla pentola gli zucchini, aggiungiamo una goccia d’olio, e buttiamo il riso.
Lo mescoliamo nel solo olio a fuoco basso finchè non diventerà quasi trasparente.
Poi aggiungiamo DUE TERZI degli zucchini e l’acqua ( o brodo, personalmente metto solo acqua ed erbe aromatiche secondo il tipo di risotto).
Che ne facciamo dell’altro terzo degli zucchini? (o funghi o asparagi, ecc)
Li FRULLIAMO con un bicchiere di latte e il parmigiano, quindi li aggiungiamo al risotto cinque minuti prima di fine cottura.
Ecco il mio trucco per risotti perfetti: in questo modo il risotto risulterà sempre CREMOSO per via del latte, e il sapore OMOGENEO perchè non saprà di fungo solo laddove “incontriamo” un pezzetto di fungo, ma le verdure FRULLATE renderanno il risotto ovunque saporito.
Chicca finale, un filo d’olio a crudo e mantecatura rapida.
Risultato?
Chicchi separati, saporiti, risotto cremoso e SEMPRE perfetto.
Io fossi in voi proverei. Poi mi fate sapere 😉
Molto interessante tesoro,brava!!! :-))
Un abbraccio,a presto
io sono un’appassionata del risotto classico ma certo non posso dire di no ad una nuova proposta.
Provo e poi ti dico
<3<3
Giusy di blumirtillo
articolo interessante,complimenti!!!
Interessante la tua versione.. Complimenti! 😀
ci voglio provare…..
grazie per averci svelato questo trucco, lo proverò alla prima occasione
Quando ho letto che tipo di riso usi non ho neanche finito di leggere la ricetta!
peccato, le novità sarebbero da sperimentare, la cucina è anche libertà di osare, fortunatamente
Ho letto tutto, posso provare, amo il risotto, il procedimento. Ma solo quello. Il riso l’ho provato ma proprio non ci piace, nemmeno nella insalata di riso.
🙂 la scelta del riso credo sia un fatto – come mi confermi – di gusti personali, e grazie al cielo li abbiamo tutti diversi
utilissima come sempre! grazie
Interessante… proverò
Ciao, il risotto, secondo la tradizione DEVE essere cremoso, comunque a volte anche i miei familiari lo preferiscono più sgranato ed allora io lo cuocio in una padella antiaderente senza mescolarlo in continuazione che altrimenti tira fuori l’amido e diventa cremoso, prova.
volentieri… ma questo è cremosissimo, è probabile che non mi sia spiegata troppo bene. Cremoso ma con i chicchi sgranati 🙂