Pubblicità

Faraona ripiena al vino rosso

Volevo fare la faraona ripiena da non so quanto tempo, un piatto ricco e decisamente importante, ma non prendevo mai il via , certa che fosse un’impresa quasi titanica.
Certamente non è una cosa da fare al volo, ma devo dire che ci si può cimentare tranquillamente, insomma è più semplice di quanto immaginassi, e il risultato beh… ne vale assolutamente la pena. La cosa un po’ più impegnativa è disossare la faraona, ma sicuramente sarete più furbi di me e ve la farete disossare dal macellaio, vero? Nulla di complicato, in ogni caso, occorre solo un po’ di pazienza e un coltellino affilato. Ma ora via.. andiamo in cucina perchè il pranzo di Pasqua è imminente!

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

1 faraona disossata
200 g pollo (petto o anca)
50 g mortadella
3 uova
q.b. timo
q.b. noce moscata
3 cucchiai parmigiano
1 bicchiere vino rosso
1 cucchiaino maizena
q.b. olio evo

Strumenti

Teglia
Tritatutto
Pentolino
Spago da cucina
Pennello
Pirofila
Pubblicità

Preparazione

Rassodare due uova e tenerle da parte. Disossare la faraona se non si è comprata disossata, serve solo un coltellino affilato e un po’ di pazienza, ma online si trovano ottimi tutorial e non occorreranno più di 10/15 minuti.

Preparare la farcia: mettere nel mixer il pollo ( io ho usato 2 anche disossate, più saporite, ma potete usare anche il petto), aggiungere l’uovo restante, la mortadella, il parmigiano, il timo e la noce moscata. Naturalmente questa è la mia versione, ma si possono aggiungere funghi, verdure o altro secondo la vostra fantasia e i vostri gusti.

Stendere la faraone dalla parte della pelle su un foglio di pellicola per alimenti, salare appena e disporre metà del ripieno facendo attenzione a lasciare uno spazio di almeno 2 cm. tutto intorno.

Pubblicità

Sgusciare le uova sode e sistemarle sopra il ripieno, premendo un poco, quindi disporre il ripieno restante.

Chiudere la faraona tirando bene la pelle, in modo che ne risulti interamente coperta, e stringere il “rotolo” con la pellicola, lasciandolo riposare una decina di minuti perchè si compatti.

Eliminare la pellicola e legare delicatamente con lo spago da cucina, basterà legare un pezzo di spago alla volta in senso orizzontale e poi porne uno verticalmente. In alternativa cucire con l’apposito ago.

Pubblicità

Sistemare la faraona in una pirofila da forno, scaldare il forno a 200°, spennellare la faraone con un poco di olio e aggiungere un poco di timo.

Far rosolare bene la faraona , quindi aggiungere il vino e coprirla con un poco di alluminio, in modo che i liquidi restino all’interno ed evaporino meno.

Dopo 30/35 minuti scoprire la faraona, con un cucchiaio prendere dal fondo un po’ di liquido e versarlo sopra, quindi proseguire la cottura per altri 10 minuti.,

Pubblicità

Mettere da parte la faraona in modo che si raffreddi un poco per poterla affettare facilmente. Nel frattempo trasferire il liquido in un pentolino, aggiungere la maizena disciolta in un po’ d’acqua e far ridurre a fuoco molto basso per ottenere una salsetta.

Tagliare la faraona a fette di circa 1 cm e impiattare mettendo sul fondo la salsetta.

Visited 670 times, 2 visit(s) today

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.