Carciofi arrostiti al salmoriglio, un contorno davvero unico

Chi non ha mai assaggiato i carciofi arrostiti avrà sicuramente una grande sorpresa. Eh sì, perchè detto così sembra una cosa persino banale, ma il gusto non è lontanamente immaginabile. E’ vivo in me il ricordo di una sera che parlai con mio padre di questo piatto portando a casa una decina di carciofi “Ma saranno troppi” obiettò. L’indomani sera si pentì di non averne comprati altrettanti, e lo stupore sul suo viso era assolutamente divertente. In questo caso li ho cotti in forno, ma naturalmente se avete a disposizione un barbecue il piatto sarà ancora più ineffabile. Di antica origine siciliana, i carciofi arrostiti sono uno dei contorni più buoni che abbia mai assaggiato, una volta cotti vengono conditi con il tipico “salmoriglio” e … accendete il forno, via!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni5
  • Metodo di cotturaBrace
  • CucinaRegionale Italiana
  • RegioneSicilia

Ingredienti

8 carciofi
1 mazzetto prezzemolo
q.b. origano (possibilmente fresco)
Mezzo limone
q.b. olio evo
q.b. sale
q.b. pepe

Strumenti

Frusta a mano
Tritatutto

Passaggi

Pulire i carciofi privandoli del gambo e SOLO delle prima foglie esterne ( se li cuocete al barbecue non togliere nemmeno quelle) , ungere appena una teglia e disporvi i carciofi interi, regolando il forno alla massima temperatura, possibilmente ventilato. Io ho la fortuna di averne uno che arriva a quasi 300°, a libera istallazione, che consuma anche meno, e lo amo così tanto che ho preso persino un mobiletto apposta, lo chiamo “la mia zona forno” visto che lo uso molto spesso.

Ne frattempo preparare il condimento, sbattendo con la frusta l’olio e il limone, quindi tritando finemente le erbe e unendole alla salsa.

Far cuocere i carciofi circa 25/30minuti (dipende dalla grandezza e dal forno), le foglie esterne dovranno essere quasi bruciacchiate. Lasciarli freddare quel tanto che basta per poter eliminare le foglie esterne, quindi tagliarli a fette spesse ( o in quattro spicchi) e condirli con abbondante salsetta. Servire caldi caldi, possibilmente in un vassoio riscaldato.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Visited 240 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.