In Umbria la torta al formaggio era una volta il simbolo della Pasqua, oggi invece si trova nelle pasticcerie e dai fornai durante tutto l’anno. E’ molto saporita, come dice il nome è una torta salata al cui interno è presente del formaggio. Di solito si usa accompagnata a salumi oppure farcita e tagliata a spicchi tipo panettone gastronomico.
Torta al formaggio
Ingredienti:
3 uova
80 gr. di parmigiano grattato
25 gr. di pecorino romano grattato
80 gr. tra parmigiano reggiano, pecorino stagionato, groviera tagliati a pezzi di circa 1cm per lato
60-70 gr. di olio extra vergine di oliva
20 gr. di lievito di birra
300 gr. farina
125 gr. di farina per il ievitino
sale q.b.
Iniziate a preparare il ievitino, che dovrà riposare almeno 12 ore prima di essere usato.
Impastate 125 gr farina con 10g di lievito di birra sciolto in acqua calda (circa mezzo bicchiere), l’impasto dovrà risultare abbastanza duro, coprite con un canovaccio e fate riposare (12 ore).
Rompere le uova in un recipiente abbastanza capiente, aggiungete i formaggi grattugiati, il sale e amalgamate.
Ora aggiungete una parte di farina, l’olio, 10 gr. di lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida, il resto della farina e il lievitino.
Per ultimi aggiungete i formaggi a pezzi e con la mano impastate all’interno del recipiente molto bene, sicuramente proverete fatica, questo fa parte delle caratteristiche di questa torta, prima fa consumare calorie poi le restituisce con gli interessi.
Se necessario aggiustate l’impasto con della farina, ma ricordate che dovrà risultare abbastanza molle (deve quasi attaccarsi alle mani).
Mettete in 1 teglia alta (tipo usato per il panettone gastronomico) di circa 22cm di diametro, imburrate e infarinate, la pasta deve raggiungere all’incirca la metà dell’altezza della teglia.
Fate lievitare, in un luogo caldo coperta con un canovaccio,finché la pasta avrà quasi riempito la teglia.
Infornate con forno statico, preriscaldato a 180° per circa 60 minuti (come sempre la temperatura del forno è indicativa e varia da forno a forno).
Fate raffreddare e togliete la torta di Pasqua dalla teglia.
Conservare la torta al formaggio dentro un sacchetto per alimenti perchè tende ad indurire facilmente.
Tempo di preparazione circa 15 ore
La ricetta è presa dal blog di “La pasticceria di Chico”
Se questa ricetta ti è piaciuta e vuoi rimanere costantemente aggiornata su tutte le mie ultime novità seguimi sulla mia pagina Facebook
Invitante….grazie
Grazie mille Glo
Ricetta golosa che proverò sicuramente!
E’ saporita, qui in umbria si usa molto nei buffet, è sempre graditissima
ricetta sfiziosa…mi piace molto. da provare
un saluto
Grazie Barbara, ti posso dire che è molto gettonata ai buffet perchè molto gustosa