Perché limitarti alle polpette tradizionali quando potresti cucinare qualcosa di altrettanto gustoso con le verdure?
Queste palline di melanzane sono fatte con una miscela di uova, pangrattato, formaggio, prezzemolo, mentuccia aglio e un pizzico di sale e pepe.
Una ricetta perfetta e se ami gli aperitivi a cena o gli antipasti facili e veloci da preparare.
È un piatto tipico del MIO meraviglioso SALENTO, il “tacco” dello stivale italiano!
A differenza della classica polpetta, questo è un piatto vegetariano!
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina facebook ( QUI)e su Instagram (QUI)
Iscrivetevi al mio Gruppo Facebook TUTTI A TAVOLA

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni16
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per 16/18 polpette
- 500 gmelanzana
- 4 cucchiaiformaggio (io mix pecorino e parmigiano)
- 1uovo
- q.b.pangrattato
- prezzemolo tritato (no se sei allergico al nichel)
- menta
- sale e pepe
Preparazione
Lavate le melanzane, in parte togliete un po della buccia, tagliatele a cubetti e fatele rosolare in una padella antiaderente con un poco olio, e salate. Fate cuocere per circa 10 coprendo con un coperchio.
In una ciotola aggiungete le melanzane, il formaggio, il prezzemolo la mentuccia e l’uovo. Impastate con le mani, aggiungete del pangrattato fino ad avere un impasto ben amalgamato (io ne ho aggiunto circa 2 cucchiai rasi).
Formate le polpette. Passate le polpette nel pangrattato e friggete in una padella poche per volta, per 3-4 minuti, girandole spesso fino a doratura. Scolatele e appoggiatele su un foglio di carta assorbente da cucina. Se preferite una cottura light, rivestite una teglia con carta forno e mentre realizzate le polpette sporcatevi le mani d’olio, poi passatele sempre nel pangrattato. Cuocerle in forno preriscaldato a 180° funzione ventilato per circa 20-25 minuti gli ultimi 10 minuti giratele per farle dorare bene da tutti i lati.
NOTE
Potete prepararle anche in anticipo e conservare in frigo fino al momento di cuocerle.
Si possono congelare da crude, si friggono senza scongelarle in olio caldo o in forno.