Vin brulè con il miele (per due persone)
Fredde giornate d’inverno? Ci può coccolare un ottimo vin brulè con il miele.
Io nella mia ricetta non uso lo zucchero come da tradizione, ma il miele.
In questo periodo mi piace cucinare e scrivere ricette senza indicare tutte le quantità precise, mi da senso di libertà mentale.
Naturalmente faccio appello al buon senso e non solo al buon gusto nella gestione della quantità degli ingredienti. Per esempio si può eccedere, a seconda del gusto nella buccia di limone o d’arancia, ma di sicuro non con i chiodi di garofano, con i quali è bene essere sempre parsimoniosi.
Si può usare buccia fresca o essiccata.
Io quando mi trovo a casa la frutta biologica la sbuccio col pelapatate, per eliminare la parte bianca che da un sapore amaro, le bucce le essicco e mi compongo un preparato secco pronto per il vin brulè con gli ingredienti di seguito riportati.
Mi raccomando usate un ottimo vino, possibilmente casereccio e a km 0
Ingredienti
Vino rosso 500 g
Scorza d’arancia
Scorza di limone
chiodo di garofano
anice stellato
cannella
coriandolo
cassia
pimento
miele 1 cucchiaio abbondante a persona
Procedimento
Versate il vino e le spezie in un tegamino, se possibile far macerare il vino e gli aromi mezza giornata prima.
Quando il tutto è pronto bollire a fuoco lento per 5 minuti e lasciare in infusione per altri 15 min.
Secondo tradizione si dovrebbe “bruciare” per qualche secondo, io non lo faccio ho troppa paura che mi si incendi la cucina.
Il tutto accompagnato con un cantuccino, il mio è ai fichi.
Buona pausa.
P.S. Per essiccare la buccia: in inverno le metto con un vassoietto di cartone sul termosifone; in estate, da noi in Sicilia, basta metterla in un cesto fuori con un velo sopra, e dopo poche ore è già strasecca.
Se vi va cliccate mi piace nella mia fan page: https://www.facebook.com/Cucinoso/?fref=ts