La Vellutata candida di cavolfiore e riso, é un piatto che ti riscalda l’anima. Un comfort food favoloso, molto facile da fare e ideale da mangiare la sera. Soprattutto in questo periodo di freddo, pioggia e tanta umidità.
L’aggiunta del riso, una volta fatta la prima parte della cottura della nostra vellutata, é per renderlo un vero piatto unico. E a piacere potete cospargere con del formaggio grattugiato. Sentirete che bontà!
Questa ricetta é in collaborazione con la mia amica Vincenzina di Pane & Tulipani . Per il nostro gioco culinario o rubrica, che si chiama “Gemelle ma diverse”. Chi ci segue ormai lo sa bene, sennò ti racconto brevemente che noi scegliamo una ricetta base e poi ognuna a casa sua, la modifica a proprio piacimento. A volte, cambiando ingredienti, altre volte, scegliendo un’ altro tipo di cottura. E il risultato? Sono due ricette molto gustose. Questa volta vi presentiamo due vellutate candide e super gustose.
Se cerchi altre ricette con cavolfiore, qui sotto ti lascio alcune proposte, sempre molto semplici:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàInvernoAutunno
Ingredienti
Vediamo insieme cosa ci serve per realizzare la Vellutata candida di cavolfiore e riso:
Strumenti
Questi sono gli attrezzi di cucina che useremo per la nostra ricetta. Tutte cose che abbiamo normalmente in cucina.
Passaggi
Mettiamoci subito all’ opera:
Prima di tutto, tagliare a metà il cavolfiore. Poi ridurre in piccole parti.
Sbucciare la cipolla e pulire il porro. Tagliare a pezzi piccoli. Sbucciare la patata, lavare e tagliare a cubi medi.
In una casseruola versare due cucchiai di olio evo, aggiungere tutte le verdure e lasciare cuocere a fuoco basso per alcuni minuti. Mescolando con il cucchiaio di legno. Poi versare acqua fino a coprire il tutto e continuare a cuocere, abbassando la fiamma.
Quando le verdure sono tenere, togliere con il cucchiaio forato e mettere in una ciotola dove poi, con il mixer ad immersione, dobbiamo frullare tutto insieme.

Nella stessa pentola, e nella stessa acqua di cottura, versare il riso. Io ho utilizzato il Riso Arborio, molto adatto a minestre. Cuocere per circa 10 minuti.

Quando il riso è pronto, aggiungere il cavolfiore che abbiamo frullato e amalgamare bene. Servire subito in tavola, dividendo in tre piatti. A piacere si può aggiungere un pochino di formaggio grattugiato su ogni piatto. Un giro d’olio e si mangia.

Questa é la versione della mia amica Vincenzina di Pane & Tulipani, un piatto ricco di sapore. Per riscaldare le nostre giornate di inverno. Buon appetito e come sempre, mi raccomando di visitare il suo blog, dove troverete molte ricette e tanti consigli.
Titolo: Vellutata candida con crostini
Link: https://blog.cookaround.com/vincenzina52/ricetta-vellutata-candida-con-crostini/

Qualche Consiglio per voi:
1) si può preparare la vellutata in anticipo e poi tenere in frigo. Al momento di mangiarla, cuocere il riso e poi unire tutto.
2) se avanza, si conserva bene per due giorni, in un contenitore ben chiuso. E dentro il frigorifero.
3) al posto del riso, potete utilizzare la pastina per minestra.
Dosi variate per porzioni
Ancora una volta grazie…grazie per aver rinforzato la nostra giocosa amicizia con questa ricetta tanto semplice e tanto gustosa. Troppo buona!
Sono io che ti ringrazio di Tutto