Pubblicità

Occhio di bue su nido di agretti

Occhio di bue su nido di agretti è un piatto completo, leggero e gustoso. Che si può preparare in due mosse. La prima cuocendo in anticipo gli agretti e poi, successivamente facendo il nido in padella, e riscaldandoli per qualche minuto, per finire e completare con l’aggiunta di un uovo.

Io l’ho fatto in padella, ma va benissimo anche in friggitrice oppure nel microonde.

Per questa ricetta mi sono ispirata alla mia amica Vincenzina di Pane & Tulipani. Perché mi ha consigliato come farla. E devo anche ringraziare la signora Jolanda (la suocera di mia sorella Rosy) che mi ha regalato un mazzetto di agretti già cotti. Così in pochi minuti, il mio pranzo era pronto per portare in tavola.

Quindi una ricetta facilissima, nutriente ricca di sapore. Inoltre gli agretti sono ortaggi primaverili, quindi bisogna approfittarne subito.

Se cerchi altre ricette con uova, qui sotto ti lascio alcune proposte:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaFornelloFrittura ad aria
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera
Pubblicità

Ingredienti

Vediamo insieme cosa ci serve per fare l’ Occhio di bue su nido di agretti:

1 mazzetto agretti, cotti, bolliti
1 uovo
1 cucchiaio Olio di oliva
1 pizzico sale fino
1 pizzico Pepe nero

Strumenti

Questi sono gli attrezzi di cucina che useremo per fare la ricetta:

1 Padella
1 Coltello
1 Pentolino
1 Tagliere
1 Paletta da cucina
1 Cucchiaio
Pubblicità

Passaggi

Mettiamoci subito all’ opera:

Come ho scritto all’ inizio, gli agretti erano cotti. Sennò bisogna pulire, tagliare la base e cuocere in un pentolino con acqua, per circa 10 minuti. Scolare bene.

Tritare grossolanamente gli agretti.

In una padella , versare olio d’oliva. Aggiungere gli agretti e riscaldare per pochi minuti. Con un cucchiaio fare una buca in centro, creando così il nido.

Ora non ci resta che aggiungere un uovo.

Condire con un pizzico di sale fino e di pepe nero. Pochi minuti e spegnere subito.

Con la paletta da cucina, spostare delicatamente tutto su di un piatto. Servire subito in tavola e buon appetito.

Questa è la ricetta della mia amica Vincenzina, da qui ho avuto l’idea per fare il mio pranzo.

Titolo: Agretti croccanti con uova

Link: https://blog.cookaround.com/vincenzina52/ricetta-agretti-croccanti-con-uova/

Pubblicità

Qualche consiglio :

1) si possono usare uova di quaglia che sono più ricche di proteine.

2) a piacere si può mettere un cucchiaio di formaggio grattugiato.

3) per un tocco piccante, si può aggiungere un pochino di peperoncino in polvere.

FAQ (Domande e Risposte)

Qualche curiosità in più:

Gli agretti fanno bene?

Si, sono ricchi di vitamine e minerali (potassio, calcio e ferro)

Gli agretti sono diuretici?

Si, aiutano la diuresi e fanno eliminare i liquidi in eccesso.

Si possono congelare gli agretti?

Certo che sì. È meglio sbollentare per qualche minuto, poi scolare , lasciare raffreddare e poi congelare in un sacchetto.

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Pubblicità

2 Risposte a “Occhio di bue su nido di agretti”

  1. Sono io che ti ringrazio per tutto. Eh sì, mi sono ispirata a te, che nel tuo blog, hai tante ricette facili come sempre cerco io

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.