
Buonissimo e soffice questo Plumcake alle carote e mandorle, senza uova, lo possiamo servire per una merenda sana e golosa. Dal sapore unico, provatelo
Ho copiato la ricetta da una rivista, soltanto che nell originale si usavano le nocciole, io invece ho preferito le mandorle, sgusciate e pelate. Il Plumcake alle carote e mandorle è un dolce diverso dal solito, molto delicato e gustoso, una vera miscela di sapori .
Si prepara con pochi ingredienti e in pochi minuti, per poi metterlo in forno per circa 30 minuti. Una volta ben raffreddato, lo possiamo gustare, in compagnia dei nostri cari.
Ingredienti :
- 150 gr di farina per dolci ( tipo 00)
- 80 gr di zucchero
- 150 gr di carote
- 100 gr di mandorle
- 1 bicchiere di latte
- 50 gr di burro morbido
- 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento :
Tritare le mandorle nel mixer, come ho scritto ho usato quelle già sgusciate e pelate, una bustina di 100 gr basta.
Mondate le carote, e poi passatele sulla grattugia, nella parte più grossa.
In una ciotola versate le mandorle, con lo zucchero e le carote grattugiate. Mescolare bene. Dopo aggiungete la farina e il lievito per dolci. Continuare sempre a mescolare.
Infine aggiungete il bicchiere di latte a temperatura ambiente e il burro morbido a pezzetti. Amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake e versate il composto preparato.
Portare in forno già caldo a 180° e lasciarlo cuocere per circa 30, 35 minuti. Per sapere se il plumcake è pronto, potete introdurre uno stecchino, se esce pulito e asciutto è cotto, allora spegnete il forno, togliete il Plumcake alle carote e mandorle e lasciatelo raffreddare bene. Se invece lo stecchino esce umido e sporco, vuol dire che bisogna lasciarlo cuocere ancora per altri 5 minuti. Tutto dipende dal vostro forno, perciò controllate la cottura, mi raccomando !
Quando il nostro buonissimo e soffice Plumcake alle carote e mandorle è pronto, servirtelo tagliato in fettine . Non mi resta che augurarvi : Buon appetito e come sempre vi aspetto nella mia pagina Facebook, En la cocina de Claudia, con tante altre ricette, in italiano e anche in spagnolo :https://www.facebook.com/enlacocinadeClaudia
Ne vorrei una fettona anche ora..mmmm :PP
Bravissima cara un bacione
dai dai ,magari la mangiamo insieme a una tazza di tè