
Oggi condivido con voi queste buonissime Patate a fisarmonica, chiamate anche patate Hasselback. Sono un contorno molto gustoso e facile da realizzare.
Sì tratta anche una ricetta economica. Perché abbiamo solo bisogno di alcune patate e condimenti, nient’altro. E si mangiano così con la buccia, che contiene molte proprietà.
Per il pranzo in famiglia ho preparato il pollo al forno, e così ho voluto approfittare che era ben caldo, per introdurre le patate e così, ho portato in tavola, un pranzo completo, molto semplice ma saporito.
Vuoi fare anche Tu, le Patate a fisarmonica?
Vediamo insieme cosa ci serve e poi mettiamoci all’opera.
Ingredienti per 4 persone
- 750 gr di patate
- Sale e Pepe
- Rosmarino secco
- 1 pizzico di zenzero in polvere
- 50 gr di burro
Procedimento
Lavare sotto l’acqua corrente le patate. Poi con una spazzola pulire ulteriormente. Sciacquare quindi abbondantemente.
Tagliare le patate in fettine molto sottili, ma facendo attenzione a non arrivare alla base. Se preferite, si possono usare due stecchini, posizionati sotto le patate, così la lama del coltello, tocca lo stecchino e non si taglia del tutto le patate. Quando sono pronte, le mettiamo in una teglia rotonda, unta con un goccio d’olio.
Condire quindi le nostre patate già tagliate finemente, con un pochino di sale fino, un pizzico di pepe bianco e cospargere con zenzero in polvere e infine anche con il rosmarino secco. Sopra ogni patata, distribuire una noce di burro.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 anche 35 minuti. Quando vedete che le patate a fisarmonica sono dotate, sì può spegnere il forno e portare subito in tavola.
Come avete visto, la ricetta per fare le Patate a fisarmonica è davvero semplicissima, e vedrete che piacerà molto a grandi e piccoli. Non mi resta che augurarvi Buon Appetito e come sempre vi aspetto nella mia pagina Facebook che si chiama Cucina con Claudia dove potrete trovare tante ricette semplici e golose per ogni giorno.