Pane di Altamura

 Pane di Altamura 

Pane di AltamuraPer la prima volta in vita mia, ho fatto il Pane di Altamura seguendo la ricetta della mia amica Nica della pagina facebook “Prendili per la gola”, e vi devo dire che è davvero buonissimo. La sua crosta croccante e dorata lo rendono speciale e il suo interno giallo e morbido lo fanno buonissimo. IIo ho dimezzato le quantità che ha usato la mia amica, e con questi ingredienti, ne sono venuti fuori due bei pani , che si conservano molto bene in busta di plastica. Io ho impastato a mano però potete benissimo farlo nell’impastatrice .

Ingredienti : 

  • 900 gr di semola rimacinata
  • 600 ml di acqua
  • 7 gr di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di miele ( facoltativo)

Procedimento :

In una ciotola capiente versare la semola, aggiungere nel centro il sale e lievito a pezzettini e un pochino di acqua a temperatura ambiente. Cominciare a impastare e aggiungere il miele. Versare ancora del acqua e continuare a lavorare con le mani.

Deve venire un impasto morbido .Se c’è bisogno aggiungere altra acqua ,se invece è troppo appiccicoso aggiungere un altro pochino di semola rimacinata. Una volta formato ,lasciarlo riposare per 4 ore o meglio ancora per tutta la notte, ben coperto . Metterlo in una ciotola grande perché lieviterà tantissimo !

20140508-0011

 

Trascorso il tempo ,riprendere l’impasto e lavorarlo con le mani. Dividerlo in due parti e farlo riposare ancora per 30 minuti. Poi darle le forme desiderate e metterli in due teglie separate .Tagliare la superficie dei pani a vostro gusto. Lasciarle lievitare ancora per altre 2 ore. Facendo attenzione a tenerli coperti .

 

20140509-0003

Sopra ogni pane, versare un goccio di olio di oliva e stenderlo bene con le dita. Aggiungere anche un pochino di semola .

Accendere il forno al massimo, mettere i pani (io ne ho fatto uno per volta ) i primi 10 minuti a 220 °, poi abbassare a 180° e cuocere bene per circa 45 minuti. Quando sono ben cotti e dorati, spengere il forno e farli raffreddare. Potete gustare questo ottimo Pane di Altamura a pranzo o cena, accompagnando i vostri piatti oppure potete fare dei buonissimi panini .

20140509-0007

2 Risposte a “Pane di Altamura”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.