Il periodo giusto per realizzare la Marmellata di fragole light, fatta in casa con soli due ingredienti, è proprio adesso in primavera quando arrivano le fragole.
Una deliziosa marmellata che poi la possiamo spalmare sul pane, sulle fette biscottate o per fare dolci, torte e crostate, oppure per accompagnare gelati e altri dessert. Si prepara molto semplicemente e si mette nei barattoli di vetro, ben chiusi. Una volta pronte si conservano per molto tempo.
Per questa ricetta devo ringraziare mia sorella Rosalia perché lei prepara sempre in casa le marmellate con frutta fresca della sua azienda agricola, e mi ha sugerito come fare questa ricetta, e anche la signora Graciela M. dalla quale, su un gruppo di ricette, ho preso anche suoi consigli per fare questa buonissima marmellata .
Questa mia Marmellata di fragole è light , perché Light ? Perché ho messo pochissimo zucchero rispetto ad altre ricette tradizionali. Già le fragole sono un frutto molto dolce e seguendo una dieta equilibrata, cerco di stare attenta a tutto quel che preparo e poi mangio. Bisogna usare le fragole ben mature.
Io ad un certo punto ho passato le fragole con il frullatore ad inmersione, lasciando però alcuni pezzetti di frutta che rendono ancora più buona la marmellata.
Ho usato 5 barattoli di vetro e i loro tappi, di altre confetture finite. Lavati bene e poi sterilizzati. In modo da riciclare i contenitori che già avevo, invece di comprarli.
Vediamo insieme cosa ci serve e come si prepara la Marmellata di fragole light
Ingredienti
- 2 kg di fragole
- 300 gr di zucchero
Utensili
- 1 pentola in alluminio
- 1 cucchiaio di legno
- 1 coltello
- 1 imbuto
- 5 barattoli di vetro
- 1 mestolo
- frullatore ad inmersione
Procedimento
Per prima cosa bisogna lavare molto bene le fragole, sotto l’acqua corrente. Poi con un coltello eliminare le foglie e tagliare a pezzettini piccoli, e metterle direttamente nella pentola.
Una volta tagliata tutta la frutta, pesare sulla bilancia da cucina 300 gr di zucchero semolato e aggiungerlo, versandolo sui pezzetti di fragole.
Accendere il fuoco e cuocere per circa 40 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Controllare la cottura perché potrebbe attaccarsi, nel caso abbassate un pochino la temperatura e mescolate spesso . Quando si crea una schiuma sopra, bisogna toglierla.
Nel frattempo, andiamo a sterilizzare i barattoli usati. Bisogna riempirli di acqua fredda e metterli in una pentola capiente. Versare acqua nella pentola, tutto intorno ai vasetti e ai tappi. Metterla sul fuoco e riscaldare, facendo bollire per 30 minuti. Dopo 5 minuti togliere i tappi e metterli ad asciugare su un canovaccio. Togliere i vasetti dopo i 30 minuti, usando una pinza e metterli capovolti su un canovaccio asciutto. Accendere il forno a 200° e quando è ben caldo spegnere il forno. Mettere i barattoli in un vassoio ed introdurli per 10 minuti, questa operazione eliminerà tutti i batteri ed i nostri vasetti saranno pronti all’uso.
Una volta passati i 40 minuti circa, togliere dal fuoco per qualche minuto e mettere nella pentoladirettamente il frullatore ad inmersione, non frullando tutto però, ma bensì lasciando alcuni pezzetti di frutta interi. Rimettere poi la pentola sul fuoco e cuocere per altri 10 minuti per farla addensare un pochino.
Ora con l’aiuto di un imbuto e un mestolo, versare la nostra Marmellata di fragole light nei barattoli, lasciando libero 1 cm su ognuno, e poi chiuderli bene. Capovolgere i barattoli e lasciarli sempre su un canovaccio asciutto fino a che si raffreddano bene. Questa operazione serve per il sottovuoto.
Conservare in luogo fresco. Ricordatevi di mettere una etichetta con la data di produzione. Una volta aperto un barattolo, poi bisogna metterlo in frigo.
Come avete visto la ricetta per realizzare la Marmellata di fragole light è davvero molto facile. Non mi resta che augurarvi Buon Appetito e come sempre, vi invito a visitare la mia pagina Facebook che si chiama En la cocina de Claudia , dove potete trovare tante altre ricette semplici e gustose, per ogni giorno. A presto.
Ottima ricetta, Claudia e complimenti per il nuovo blog. Molto bello, valorizzate anche le foto!
Una domanda: ma riducendo così tanto la quantità di zucchero, la durata della marmellata cambia? diminuisce?
ciao ciao da ANna e Giovanna, le Cuoche Clandestine 🙂
Ciao carissime ! Grazie per le vostre parole e il vostro affetto. La durata della marmellata è uguale, si conserva per diversi mesi. Mia sorella fa le marmellate in casa e dopo 1 anno sono sempre buonissime