Marmellata di carote ricetta

Marmellata di carote ricetta

marmellata di carote

 

Ciao ,oggi voglio condividere con voi questa ricetta per fare la Marmellata di carote.
Non ha un periodo preciso per farla, visto che le carote le troviamo tutto l’anno.
Questa marmellata di carote è adatta per la colazione, spalmata sul pane o le fette biscottate ma va benissimo anche per accompagnare i formaggi,perché ha un gusto dolce e delicato .
Inoltre è molto facile da realizzare. L’unica accortezza è quella di aspettare 40 giorni prima di mangiarla.
Io ho presso la ricetta da un libro, ma ho modificato qualcosa perché non ho aggiunto il liquore come indicava la ricetta originale.

Ingredienti :

1 kilo di carote

500 gr di zucchero

2 limoni

acqua q.b.

Procedimento:

1) Raschiare bene le carote ,poi tagliarle in diversi pezzetti e metterle in una pentola antiaderente.

2) Tagliare a metà i limoni e poi spremerli bene lasciando il loro succo in un bicchiere.

3) Bagnare le carote con il succo ottenuto e poi coprire con un filo d’acqua.

4) Far cuocere a fuoco lento ,coprendo la pentola, per circa 35/40 minuti. Fino a quando le carote siano morbide.

5) Scolarle ma non buttare via il liquido di cottura. Ora bisogna passare le carote al setaccio.

6) Rimettere la purea di carote sulla pentola dove è rimasto il succo di cottura e aggiungere lo zucchero, mescolare bene e accendere il fuoco.

7) Cuocere piano piano per circa 15/20 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno, fin oa che prende una bella consistenza . Spegnere e lasciare raffreddare un po.

8) Versare nei vasi di vetro (prima dobbiamo sterilizzarli). Chiudere bene e lasciarli riposare in posto umido e buio. Adatta sarebbe una cantina o sgabuzzino, e cercate di non spostare tanto i vasi, è meglio non muoverli.

9) Passati 40 giorni ,potete gustare la vostra marmellata di carote. Adatta per la una colazione sana, spalmandola sul pane o sulle fette biscottate. Oppure è ottima da gustare insieme ai formaggi, disponendola in un piattino o in centro e poi con diversi formaggi, tutto intorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.