
Mi piacciono molto le Friselle integrali e di solito vi confesso che io, le compravo spesso, ma questa volta, ho deciso di farle io, in casa. Si tratta di una ricetta abbastanza semplice, solo che ha del tempo di lievitazione e poi ha bisogno di due cotture e quindi ci vuole un pochino di tempo. Ma il risultato è davvero strepitoso, ve lo posso assicurare.
Sono le regine delle serate estive e di solito vengono servite come antipasto, con pomodorini, tonno, basilico, alici, cetrioli, mozzarelline, altri formaggi freschi, ecc…
Sono croccanti e secche, diciamo dure. Ma per poterle mangiare, dobbiamo bagnarle prima, con un pochino d’acqua.
E una ricetta economica, ci vogliono pochi ingredienti per fare le Friselle integrali e una volta pronte, si possono conservare per diversi giorni, in un sacchetto di plastica.
Vuoi fare anche TU, le mie Friselle integrali ?
Vediamo insieme, cosa ci serve e andiamo subito in cucina, a prepararle.
Ingredienti per 10 friselle integrali
- 500 gr di farina integrale
- 250 ml di acqua naturale
- 10 gr di leivito di birra
- 1 cucchiaino di sale fino
Procedimento
Versare la farina in una ciotola grande.
In una ciotola piccola invece, versare la quantità d’acqua e il lievito di birra fresco. Mescolare e lasciare riposare per circa 10 minuti.
Quindi fare una buca in mezzo alla farina e versare l’acqua con il lievito, e con una forchetta iniziare a mescolare. Aggiungere un pizzico di sale e poi continuate a impastare, con le mani. Versare l’impasto sul tavolo infarinato e continuate ad amalgamare, fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Rimettere il nostro impasto sulla ciotola e coprire con un canovaccio pulito. Dobbiamo lasciare lievitare per circa 2 ore.
Dividere in 5 parti uguali e con le mani, formare 5 panini. Al centro fare un buco, in modo che sembrino delle ciambelle.
Metterle in una teglia con carta da forno e lasciare spazio tra una e l’altra, perché devono lievitare ancora per 1 ora.
A questo punto cuocere le ciambelle, in forno caldo a 180° per circa 20 minuti.
Togliere dal forno, tagliarle a metà, facendo attenzione a non bruciarsi e poi rimettere così, le nostre Friselle integrali, di nuovo in forno, per ultimare la cottura, per circa 30 minuti.
Una volta pronte, spegnere il forno, e lasciarle raffreddare completamente.

Io le ho bagnate con un pochino d’acqua e poi ho servito con dei pomodorini conditi con un goccio d’olio d’oliva, un pizzico di origano, del sale e anche un pochino d’aglio in polvere.
Qualche consiglio ?
- Si possono fare tranquillamente con farina normale
- Si possono impastare con la planetaria o a mano
- Non utilizzare l’acqua e i semini dei pomodori per bagnarle.
Come hai potuto vedere, la mia ricetta per realizzare la Friselle integrali, è davvero interessante e non molto complicata, come sembrava all’inizio. Non mi resta che augurarvi Buon appetito e come sempre, vi invito a visitare la mia pagina Facebook che si chiama Cucina con Claudia, dove potete trovare tante ricette dolci e salate, in spagnolo e italiano, veramente adatte a tutti. A presto!