Focaccia dell’amicizia

Focaccia dell'amicizia
Focaccia dell’amicizia

Una ricetta a 4 mani per creare la Focaccia dell’amicizia con la mia amica Manuela. Partecipando insieme al Cooking Challenge 2016, un bel evento tra amiche. Vi racconto un po di cosa si tratta…….

Eccoci con la mia amica Manuela dopo tanti anni di amicizia virtuale, dopo tanti scambi di ricette, di opinioni, di consigli culinari ….dopo che insieme abbiamo creato e conduciamo insieme un gruppo su Facebook dove “Cuciniamo insieme” dove ci divertiamo tantissimo provando nuove ricette, con altre amiche…..dopo tanti racconti di vita vera, di sorrisi e di lacrime, di gioia e di preoccupazione…..oggi ci troviamo fianco a fianco, e con le mani nella farina , per partecipare al gioco-sfida creato dalla nostra amica Giusy del blog Blu mirtillo. Hanno iniziato veramente Vittoria e Maria , altre nostre amiche e colleghe in cucina e da lì è nato il : COOKING CHALLENGE 2016 – una sfida a 4 mani tra Food Blogger.

Insieme partecipiamo con simpatia questo evento e sfidiamo altre coppie di amiche Food Blogger , preparando una straordinaria ricetta : la Focaccia dell’amicizia. Il nostro motto è sempre lo stesso e oggi lo usiamo come slogan per questo gioco-sfida :

” In cucina l’amicizia è molto importante ; cucinando insieme ci si aiuta, si incoraggia, si condivide con gioia ,si impara una dall’altra e sopratutto ci divertiamo tantissimo ”

Ecco allora, che abbiamo preparato due focacce, molto simili ma allo stesso tempo. Lei le ha fatte ,una con patate, cipolla e wrustel e la seconda con pesto, pomodorini e grana. Mentre io le ho fatte con la farina rustica e ho condito una con pomodorini e acciughe e la seconda con zucchine e wrustel. Due ottime focacce hanno profumato le nostre cucine !

Focaccia dell'amicizia
Focaccia dell’amicizia ,queste sono le mie due versioni

Cliccando sul nome Una mamma in padella vi porta direttamente sul suo blog, così non vi perdete nessuna sua ricetta.

Adesso quindi …….mani in pasta e subito in cucina per preparare la Focaccia dell’amicizia 

Ingredienti per 2 focacce 

  • 200 gr di patate
  • 500 gr di farina rustica ( per pane e pizza)
  • 42 gr di lievito di birra
  • 10 ml di olio di oliva
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 250 ml di acqua tiepida

Per guarnire la 1° focaccia 

  • 1 zucchina piccola
  • 1 wrustel
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe
  • 1 cucchiaino di olio di oliva

Per guarnire la 2° focaccia 

  • 8 pomodorini
  • 6 filetti di acciughe
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 pochino di origano
  • 1 cucchiaino di olio di oliva

Procedimento 

Lavare le patate e poi mettere a cuocere in una pentola con acqua e sale, quando sono tenere, le scoliamo e le lasciamo raffreddare un pochino, poi le dobbiamo sbucciare e schiacciare riducendole a un purè.

Sciogliere il lievito di birra con lo zucchero e 100 ml di acqua tiepida. Mescolare e lasciare lievitare per 10 minuti.

Setacciare la farina , aggiungere il purè di patate, il lievito sciolto nel liquido, l’olio di oliva e aggiungere anche il resto dell’acqua, cioè i 150 ml di acqua tiepida. Mescolare bene con una forchetta e poi con le mani, impastando bene per circa 10 minuti. Se usate la planetaria versate tutti gli ingredienti e poi azionate per 5 minuti, fino ad ottenere un impasto leggero e omogeneo. Non aggiungete altra farina, è proprio un impasto così,abbastanza molle. Coprirlo con un canovaccio pulito e asciutto e lasciarlo riposare finché raddoppia di volume.

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l’impasto e lavorarlo per alcuni minuti, sul tavolo infarinato. Dividerlo in due parti, e con le mani stendere ognuno su una teglia rotonda da forno. Coprire e lasciare riposare altri 45 minuti.

Intanto lavare la zucchina e i pomodorini, affettando le zucchine molto finemente. Tagliare in fettine i wrustel e sgocciolare bene i filetti di acciughe dal olio di conservazione. Controllare le focacce, a questo punto saranno cresciute ancora, perciò mettiamo un cucchiaino piccoli di olio al centro e con le mani lo stendiamo su ogni focaccia, poi premere con le dita, facendo dei buchi.

Adesso dobbiamo farcire le due focacce, una mettendo le fettine di zucchine e wrustel, e condire con un pizzico di sale e uno di pepe. Mentre che all’altra focaccia le mettiamo i pomodorini tutto intorno e in mezzo a loro aggiungiamo le acciughe. Cospargere con un pochino di origano.

La mia amica Manuela invece ha preparato una con fettine fine di patate, cipolla rossa e fettine di wrustel con un pochino di rosmarino. Mentre l’altra l’ha fatta con pomodorini, alcuni cucchiai di pesto di rucola e pezzetti di grana. Buonissime entrambe .Ecco le sue focacce, davvero invitanti !

Cuocere in forno, già caldo. All’inizio per i primi 15 minuti a 180° , poi aumentiamo la temperatura a 220° e lasciamo cuocere per altri 15 minuti. Controllate comunque perché ogni forno è diverso, anche noi due abbiamo parlato di come impostare la temperatura e il tempo di cottura. Ma quando vedete che le focacce sono dorate in superficie, sono pronte.

Collage focaccia amicizia

 

Collage focaccia mai 2

Come avete non solo condivisione di ricette, ma tanta amicizia e simpatia tra noi, che oggi vi offriamo 4 modi diversi per fare le focacce, e tutte buonissime !!! Zucchine, patate, acciughe ,pomodorini, grana…..come volete, sono super buone tutte 4 !

Focaccia dell'amicizia
Focaccia dell’amicizia
Focaccia dell'amicizia
Focaccia dell’amicizia

E queste qui sotto, sono le due bellissime e buonissime focacce della mia amica Manuela, adesso non vi resta che mettervi a impastare ,forza forza ,vedrete che bontà !

focaccia amicizia manu

focaccia amicizia manu2

 

Come avete visto la ricetta per fare la Focaccia dell’amicizia è semplice e la soddisfazione è doppia, 2 sapori, anzi 4 sapori diversi per portare nelle nostre tavole, per le nostre famiglie, una vera bontà ! Non mi resta che augurarvi Buon Appetito e come sempre vi invito a visitare la mia pagina Facebook che si chiama En la cocina  de Claudia dove potete trovare tante altre ricette, facili e buone ! A presto.

6 Risposte a “Focaccia dell’amicizia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.