Fave in porchetta è una ricetta tipica della mia regione, la Regione Marche, dove vivo con la mia famiglia dal 1989. I miei nonni paterni e mio padre Nicola erano di Tolentino, in provincia di Macerata. E noi abitiamo qualche km più in là…..ma sempre in questo posto bellissimo, con una natura stupenda tra il Mare e le montagne, ed è sopratutto una regione ricca di tantissimi prodotti eccezionali, di ottima qualità, come le Fave, che ho usato per cucinare questo contorno, molto semplice e gustoso.
Si tratta di una ricetta molto facile da eseguire, e fa parte della collaborazione con le FoodBlogger di Light and Tasty. Il tema della settimana è: Ricetta regionale in chiave light.
Quindi ho optato per le fave in porchetta, senza pancetta e senza vino. Per portare in tavola, una pietanza gustosa, nutriente e in leggerezza.

Vuoi sapere come si fanno le Fave in porchetta ?
Vediamo insieme cosa ci serve e andiamo in cucina. La ricetta è per 4 persone
Ingredienti
- 2 kg di fave fresche
- 100 gr di speck
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- 1 mazzetto di finocchio selvatico
- 2 rametti di nepitella
- sale fino q.b.
Procedimento
Tagliare la punta del bacello e sgranare le fave, tenendole da parte. Non buttare via il bacello che può essere utilizzato per fare una zuppa.
Lavare le fave e scolare molto bene.
In una padella versare un goccio di olio d’oliva e mettere lo spicchio d’aglio tritato e anche lo speck tagliato a pezzetti. Cuocere per alcuni minuti e poi aggiungere le fave. Versare mezzo bicchiere di acqua per continuare a cuocere ed evitare che si possano attaccare.
Condire con del sale, ma facendo attenzione perché lo speck è già salato. Se lo desiderate potete cospargere con un pizzico di pepe nero.
A questo punto aggiungere il finocchio selvatico (lavato e tritato) e mescolare bene. Lasciare cuocere per circa 15 minuti, finché le fave saranno tenere.

I rametti di nepitella ci serviranno per decorare i nostri piatti. Sentirete che sapore !!! E un contorno italiano proprio adatto in questo periodo. Con le fave fresche che sono le regine della stagione.
PS Ringrazio la mia amica Vincenzina (Lei lo sa)
e ora vediamo insieme cosa hanno preparato le mie amiche FoodBlogger del gruppo Light and Tasty . Dovete soltanto cliccare su ogni titolo blu e vi si apriranno tutte le loro ricette, una più buona dell’altra !
Carla: Sformatini di funghi e patate
Catia: Polpettone di lenticchie ripieno
Cinzia: Puarò, tipica zuppa valdostana versione light
Daniela: Finta trippa con fagioli bianchi
Elena: Anelletti palermitani in versione light
Milena: Caponata palermitana light
Vi do appuntamento alla prossima settimana, precisamente il lunedì con nuove ricette tutte da scoprire !
Buonissimo! adoro le fave e questa ricetta è decisamente stuzzicante
Assolutamente da rifare, mai fatto questo abbinamento, grazie!
Ma che buono questo piatto che non conoscevo, grazie per la ricetta!
Un abbraccio e buona settimana.
Abiti in una regione bellissima, purtroppo conosco meglio la costa, ma quel poco di entroterra visitato mi ha lasciato a bocca aperta. Grazie per la bella ricetta, sei riuscita a togliere calorie lasciando intatto il gusto!
Ma che buone queste fave in porchetta. Ero molto curiosa di leggere la tua ricetta che non conoscevo. Grazie per la condivisione, la proverò 🙂 Un abbraccio e buona settimana.
Buonissime! Anche da me si fanno le fave stufate, sempre con l’aggiunta di pancetta o prosciutto e anche un po’ di pomodoro (si chiama Bazzana), ma se abbiamo lo speck in casa va bene anche quello 😃 Usiamo l’alloro, con il finocchio selvatico non ho mai provato, ma dato che ne ho sul terrazzo e non so mai come usarlo.. la prossima volta lo provo! Confesso però che non so cosa sia la nepitella 🤭
Siiiii sono molto buone e facili da fare