
Ideale per la merenda la Ciambella alle mele nel Versilia, infatti viene cotta nella pentola, sul fuoco e non in forno come le altre torte. Soffice e golosa, piacerà a tutti. Una vera delizia che si cuoce nel famoso fornetto, ma se non lo avete, niente paura, potete farla lo stesso in uno stampo per ciambelle e nel vostro forno tradizionale, vedrete che bontà.
Con questa ricetta partecipo al Contest Perteghella indetto dal gruppo FB Pane e Tuli … pani https://www.facebook.com/groups/349374371920870/ , sponsorizzato dal mulino Perteghella http://www.perteghella.it/, e in collaborazione con l’Albero delle Spezie http://www.lalberodellespezie.com/ .
Vediamo allora cosa ci serve e come si prepara la Ciambella alle mele nel Versilia
Ingredienti
- 350 gr di farina Manitoba Corona
- 3 uova
- 4 cucchiai di zucchero
- 150 gr di scaglie di cioccolato bianco
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 bicchiere di latte
- 70 gr di burro
- 2 mele
- zucchero a velo per decorare
Procedimento
In una ciotola mettere le uova con lo zucchero e mescolare bene. Poi aggiungere il burro morbido e continuare a mescolare.
Aggiungere la farina manitoba e il bicchiere di latte. mescolando sempre senza fermarsi mai. Per ultimo aggiungere il lievito per dolci e farlo amalgamare alla preparazione.
Imburrare e infarinare il fornetto Versilia o lo stampo a forma di ciambella e poi versare la preparazione.
Mettere sopra le scaglie di cioccolato bianco, facendole coprire tutta la ciambella .
Sbucciare le mele, tagliarle in quattro parti, togliere il torsolo e i semi e poi tagliare in fettine, non troppo sottili. Aggiungerle alla preparazione, facendo bene attenzione a circondare tuta la ciambella con le fettine di mela.
Accendere il fuoco più basso e appoggiare lo spargifiamma. Metterci sopra il fornetto con il coperchio e cuocere per circa 50 minuti. Se invece la volete preparare nel vostro forno normale, cuocetela per 45 minuti a 180°.
Per controllare che sia cotta, potete immergere uno stecchino e se esce pulito è pronta, altrimenti aspettate altri 5 minuti.
Quando la nostra buonissima e golosa Ciambella alle mele nel Versilia è pronta, la lasciate raffreddare bene e poi la togliete del fornetto. Cospargere a piacere con un pochino di zucchero a velo, usando un collino e servire tagliata in fettine. Buon appetito
Ecco una fettina così vedete i pezzi di mela e la sofficità della ciambella, una vera delizia !
Ho sempre sentito parlare di questo fornetto ma qui da me non l’ho mai visto…peccato …la ciambella è fantastica 😛
lo uso solo in vacanza perchè non ho il forno, mi hai fatto venire voglia di usarlo di nuovo!
è comodissimo e le torte vengono molto bene
forse lo vendono in internet, non l oso, io è da 15 anni che lo tengo
è a tanto che dico che devo comprarmi il versilia ,se lo trovo lo prendo questo dolce ti è venuto proprio bene ,brava
Grazie mille Damerinda, puoi provare su internet ,magari riesci a ordinarlo
Io lo voglio sto fornetto… e anche un pezzo della tua torta….:) intanto condivido la tua ricetta sulla mia pagina!!! BACI CLA
Cara Carmen, ti ringrazio davvero tanto <3