
Il Carpaccio di zucchine può essere servito come antipasto oppure come contorno. Totalmente vegano, leggero e saporito, è davvero facilissimo da realizzare.
Con le nuove zucchine in commercio, Quelle piccole e belle, vi invito a preparare questo sfizioso Carpaccio di zucchine. Ci vogliono alcuni accorgimenti nella preparazione,e sopratutto nella macerazione. Si prepara il tutto e si lascia in frigo per una notte, ma è di una semplicità assoluta.
Questa ricetta è in collaborazione con la mia amica Vincenzina di Pane & Tulipani, con la quale ci divertiamo a creare ricette “Gemelle ma diverse” cambiando alcuni ingredienti o delle volte cambiando il metodo di cottura, ma con la stessa idea in menta, che è quella di portare in tavola piatti nuovi, semplici e adatti a tutta la famiglia.
Vuoi fare anche Tu, il Carpaccio di zucchine ?
Vediamo insieme cosa ci serve e mettiamoci subito all’opera. La ricetta è per 2 persone
Ingredienti
- 2 zucchine piccole
- 6 olive
- 1 pomodoro secco
- il succo di 1 limone
- 200 ml di olio d’oliva
- 1 pizzico di aglio in polvere
- 1 cucchiaino di prezzemolo secco
- 1 cucchiaino di origano
- 1 pizzico di zenzero in polvere
- sale e pepe q.b.
Procedimento
Lavare le zucchine e tagliare le punte. Con un’attrezzo per affettare la verdura, oppure con l’affettatrice, ridurre le zucchine in fettine fine e molto sottili, quasi trasparenti.

Condire con un pizzico di sale fino
Intanto in una ciotola, versare l’olio di oliva, il succo del limone fresco, spremuto e filtrato (eliminare i semi del limone) Aggiungere sale e pepe, in questo caso ho utilizzato del pepe bianco. Poi incorporare aglio in polvere, prezzemolo, zenzero e origano. E con una forchetta mescolare bene la nostra emulsione.
Questa preparazione, ci servirà per marinare le fettine di zucchine. Naturalmente voi potete scegliere altre spezie o erbe di vostro gradimento. E se un limone è troppo, potete usare soltanto la metà del succo di limone.
Disporre le fette sottili di zucchine in questa ciotola con l’emulsione e lasciare macerare per tutta la notte in frigo. Ogni tanto bisogna amalgamare tutti gli ingredienti con delicatezza. E chiudere con un coperchio.
Il giorno dopo mescolare un paio di volte, prima di preparare il piatto. Se volete potete preparare di più, la mia amica Vincenzina infatti ha utilizzato 1/2 kilo di zucchine. Noi essendo in due adulti, e per provare questa nuova ricetta, ho preferito prenderne solo 2 zucchine piccole.
Ora non ci resta che preparare il nostro piatto di portata. Come base mettiamo 4 fettine di zucchine, poi ne mettiamo altre 4 sopra, ma nell’altro verso, ancora altre 4 fettine, forse 5 se sono piccole e infine altre 4 all’incontrario. Sembra difficile solo a leggerlo, poi è un gioco. Vi lascio una foto qui sotto.
Per completare il nostro piatto, ho sgocciolato bene due pezzetti di pomodoro sotto olio e alcune olive verdi. Ho tagliato a cubetto i il pomodoro. E ho aggiunto sopra le fettine sottili di zucchine, per decorare il nostro antipasto o come vi ho detto all’inizio, il nostro contorno.

A continuazione vi lascio la ricetta della mia cara amica Vincenzina di “Pane & Tulipani” e potete visitare il suo blog, per vedere come ha preparato Lei, la sua versione.
Link :
Come avete visto la ricetta del Carpaccio di zucchine è molto semplice, ci vuole solo un pò di pazienza per il tempo di macerazione ma il risultato è un contorno fresco al palato, delizioso e diverso dal solito. Sono certa che vi piacerà e farete un figurone !
Non mi resta che augurarvi Buon Appetito e come sempre vi invito a visitare la mia pagina Facebook che si chiama che si chiama Cucina con Claudia e dove potete trovare tante ricette dolci e salate, in spagnolo e italiano, adatte a tutti.