
Eccomi con la ricetta delle Caramelle di barbabietola con ricotta e mortadella che sono dei gustosissimi ravioli fatti a 4 mani, preparati insieme a mio figlio Nicolas. Un primo piatto speciale da condividere con chi ami.
Pochi ingredienti e tanta gioia in cucina per realizzare questo tipo di pasta fresca davvero buonissima.
Con mio figlio abbiamo fatto insieme il ripieno e poi l’impasto rosa. Solo che una volta cotte, queste Caramelle con ricotta e mortadella, si sono schiarite molto, perciò credo che sicuramente sono da rifare con una quantità maggiore di barbabietola, ma per essere la prima volta, sono super soddisfatta, e con mio figlio stiamo pensando già ad un altro colore per la prossima pasta fatta a mano.
E non solo….questa ricetta è parte di un gioco tra amiche, la mia amica Vincenzina del blog Pane & Tulipani che ha preparato le sue Caramelle alle erbe con asparagi di luppolo e speck
Ancora una volta si gioca insieme, come facevamo prima. Ancora una volta anche se le nostre strade si sono separate, la nostra amicizia no, e nemmeno la voglia di giocare insieme in cucina. E così, giocando insieme abbiamo deciso di preparare lo stesso piatto ma con gli ingredienti di proprio gusto. Lei ha preparato le Caramelle alle erbe con asparagi di luppolo e speck.
Non chiediamo a voi quale sono le migliori, vi invitiamo invece a prepararli entrambi perché sono squisite tutte e due le ricette.
Volete sapere come fare le Caramelle di barbabietola con ricotta e mortadella ?
Allora vediamo tutti gli ingredienti e poi cominciamo a prepararli.
Un piccolo consiglio : se volete potete fare le caramelle più piccole, io ho usato un coppapasta un po troppo grande.
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di farina di semola rimacinata
- 3 uova
- 1 barbabietola precotta
- 250 gr di ricotta
- 1oo gr di mortadella
- sale e pepe
- 1 pizzico di aglio granulare
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 300 gr di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- 1/2 scalogno
Procedimento
Setacciare la ricotta e metterla in una ciotola. Condire con sale, pepe e un pochino di aglio granulare. Aggiungere un po di prezzemolo lavato e ben tritato.
Con un coltello tritare la mortadella e poi aggiungerla alla crema di ricotta e mescolare bene tutto. Lasciare da parte.
Mettere la barbabietola precotta nel mixer e frullare bene.
Sulla tavola versare la farina di semola rimacinata, al centro aggiungere le uova. Aggiungere anche la barbabietola e cominciare a impastare con le mani, fino a formare un impasto liscio e omogeneo. Lasciare riposare mezz’ora.
Dopo stendere l’impasto con un mattarello di legno e lasciare la sfoglia molto sottile. Con un coppapasta, una tazza o un bicchiere, tagliare in tanti dischi la nostra pasta rosa.
Con un cucchiaino riempire ogni disco e poi chiudere su sé stesso, facendo un cilindro, e poi premendo bene vicino al centro di ogni cilindro, dandogli la forma della caramella. Uno per uno, così fino a creare tutte le Caramelle di barbabietola con ricotta e mortadella. Mettere in un vassoio infarinato.
Per fare il sughetto che li accompagna, in una pentola piccola, mettere lo scalogno tritato con l’olio di oliva, lasciare cuocere per alcuni minuti e poi aggiungere la passata di pomodoro, condire solo con sale e pepe e lasciare cuocere a bassa temperatura per 10 minuti.
Mettere una pentola capiente con acqua e sale. Quando è bollente, versare le caramelle e lasciare cuocere per circa 7/8 minuti. Controllata la cottura se vi piace al dente. Scolare bene, e servire subito.
Realizzare oggi con mio figlio Nicolas, le Caramelle di barbabietola con ricotta e mortadella, è stato molto divertente.

Come avete visto è una ricetta abbastanza semplice, ci vuole solo pazienza a richiudere uno per uno, ma ne vale veramente la pena. Il risultato è davvero gustosissimo. Non mi resta altro che augurarvi Buon Appetito e come sempre, vi invito a visitare la mia pagina Facebook che si chiama En la cocina de Claudia dove potete trovare tante altre ricette, in spagnolo e italiano, per ogni occasione, A presto !
Bellissime le tue caramelle.
E bravo Nico, valido aiutante in cucina.
Anche io le preparerò con altri ingredienti e altre farciture.
Al prossimo gioco, allora.
Siiii bisogna provare con altri ingredienti e altri colori. Alla prossima ricetta